Un paio di inverni fa, assieme agli amici Patrick Scimè e Patrick Kistler, ci siamo recati in una piccola grotta del Mendrisiotto per accertarci della presenza di anfibi in un piccolo lago sotterraneo. Dopo aver osservato alcune larve di salamandra in...
Recentemente sono andato in vacanza in Cile e sull’Isola di Pasqua. Il Cile, vista la sua posizione geografica isolata dal resto del continente Sud Americano, dalla Cordigliera delle Ande e dal mare, ospita un’unica specie di serpente, il Tachymenis ,...
Le feste e la fine dell'anno portano spesso a riflessioni, ad auguri e a bilanci. Prendo la libertà di scrivere un paio di righe poco serpentine, ma non preoccupatevi, per evitare di scioccare, annoiare ecc. mi limiterò ad una piccolissima percentuale...
Le temperature insolitamente miti degli ultimi giorni ha messo in attività alcuni animali, tra cui dei rettili. Facendo due passi dietro casa ho potuto osservare un certo fermento in una scarpata di roccia, dove probabilmente le lucertole “del quartiere”...
Gli ex voto sono delle dimostrazioni, degli oggetti dati in regalo a delle divinità o degli dei. Le origini di questo modi di rapportarsi agli dei ha radici antichissime e praticate in numerose religioni. Si può dire che l’ex voto é un ringraziamento...
Quest’anno la primavera é piuttosto fresaca e piovosa… forse é una primavera vera e non di quelle che abbiamo avuto negli ultimi anni… o forse sono solo i capricci della natura, mai regolare e sempre imprevvedibile… Chiaramente per persone come me che...
Il Vivarium di Losanna è una struttura che esiste dagli anni ’70. Nei suoi locali si possono osservare oltre 200 animali, principalmente rettili (credo abbia la “collezione” di serpenti velenosi più grande d’Europa). Negli ultimi anni, grazie all’impegno...
Finalmente la primavera é arrivata! Giornate calde si sono alternate con giorni piovosi e freschi...il tipico clima ticinese caraterizzato da inverni relativamente asciutti seguito dalla primavera "monsonica". Ad ogni modo questo clima favorisce le osservazioni...
Sono stato un po’ latitante nelle ultime settimane, e finalmente riesco a scrivere due righe e condividere alcune osservazioni e foto. Ho ancora parecchi scatti da ordinare e smistare, che presto vi presenterò, spero! Il fresco e piovoso tempo primaverile...
Recentemente ho avuto il privilegio di poter far visita ad una limitata popolazione di Vipera aspis aspis in Germania, l’unica popolazione di questa vipera presente in quella nazione. Ai margini della Foresta Nera, nella parte meridionale, si trova una...
Dopo un primo incontro fugace con una Vipera ammodytes nel 2011 e un paio di ricerche andate a vuoto, nella Provincia di Bolzano, negli anni scorsi, finalmente nelle scorse settimane ho potuto osservare diverse di queste vipere dal corno nel loro habitat...
Rieccomi…ci ho messo un po’ a smistare varie foto che ho avuto l’occasione di scattare. Nei vari mesi scorsi ho fatto alcuni giri in Svizzera e nella vicina Italia, sempre per osservare serpenti, vipere e tutto ciò che c’è in giro nella natura. È sempre...
Tra le varie vipere nostrane mi é difficile dare una preferenza… la Vipera berus é bella, affascinante, interessante per il modo di vita schivo, sfuggevole e per il carattere un po’ nervoso. La Vipera aspis atra ha una variabilità talmente vasta che uno...
Il 70% dei serpenti sono ovipari, cioè depongono delle uova, spesso sotto a del materiale vegetale in decomposizione o comunque in posti con delle precise caratteristiche che mantengono un’umidità elevata e un certo calore, necessari all’incubazione delle...
Internet permette uno scambio di informazioni eccezionale, e da la possibilità, come nel mio caso, anche a persone ordinarie di poter condividere passioni e conoscenze in modo libero e autonomo, il tutto senza grossi investimenti di soldi. Il rovescio...
Solitamente preferisco non mettere collegamenti esterni, per evitare gelosie o essere legato a qualcuno, ma in questo caso, visto lo scopo didattico e di sensibilizzazione, propongo l'ottimo film documentario realizzato dall'amico Patrick Wermelinger...
Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo:
aspisatra@yahoo.it
oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:
077 425 68 37
(+41, se scrivete da fuori Svizzera)