Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
29 dicembre 2024 7 29 /12 /dicembre /2024 15:36

L'anno é volato! Come sempre i progetti e i desideri di vedere certi posti saranno posticipati all'anno prossimo....

Vari impegni mi hanno tenuto lontano dal blog e ammetto anche un po' di mancanza di stimoli e la sensazione di essere ripetitivo. Ammetto anche che nell'era dei "social" siti come questo hanno perso ogni attrattività visto che chi vorrebbe approfondire certi argomenti ha uno strumento più immediato come certi gruppi di identificazione ecc. Noto che certe foto di identificazione a volte vengono mandate in più gruppi, spedite via mail e in messaggi privati quasi contemporaneamente, sinonimo di una "necessità"di avere una risposta immediata...

Ricordo anche qui...dietro a una risposta ad una e-mail, a una risposta in un gruppo o di una pagina vi é una persona che prende tempo per rispondere...le risposte non sono generate automaticamente, quindi un minimo di cortesia é benvenuta.

 

Tornando ad argomenti meno virtuali, di seguito condivido alcune immagini che ho realizzato nella seconda metà della stagione scorsa, con le ultime osservazioni avvenute nelle prime giornate di novembre. Poi le temperature, le ore di sole, la natura in generale ha lasciato spazio al riposo invernale.

 

 

 

Inizio con alcuni colubri lisci (Coronella austriaca) incontrati:

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Sopra la tipica postura difensiva di questo innocuo serpente, che lo fa spesso identificare come vipera da chi si basa sulla testa triangolare, mentre sotto una femmina in fine gestazione si scalda nell'erba umida in una mattina autunnale.

Fine stagione 2024...e buon anno!

 

Alcuni giri nell'habitat ticinese del marasso (Vipera berus marasso) mi hanno permesso di incontrarne diversi:

Fine stagione 2024...e buon anno!

Sopra un bel maschio, mentre quelle sotto sono delle femmine dalle colorazioni diverse:

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Sopra un marasso in muta, quindi "opaco", mentre sotto uno splendido maschio:

Fine stagione 2024...e buon anno!

 

Gli incontri con altri animali hanno allietato le passeggiate in montagna, nelle prime tre immagini dei camoscio, mentre nelle altre tre dei cervi:

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

 

A fine stagione ho potuto osservare anche dei biacchi (Hierophis viridiflavus), il primo in vicinanza del suo rifugio invernale, il secondo prossimo alla muta e in ultimo un neonato:

 

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

 

Alcuni giri ad alta quota per osservare Vipera aspis atra mi ha permesso di osservarne diverse.

Nella prima immagine una femmina uscita da poco dal su rifugio invernale, un corridoio di valanga situato a circa 2000 metri.

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Nelle due foto sopra dei maschi, nelle due sotto delle femmine:

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Sopra un maschio, come pure i due prossimi che ho potuto sorprendentemente avvistare in una fredda giornata di fine ottobre:

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Poco lontano dalle vipere sopra ho osservato anche una natrice dal collare (Natrix helvetica) della seguente foto:

Fine stagione 2024...e buon anno!

 

Ho fatto alcune uscite nei Grigioni per poter osservare dei marassi (Vipera berus berus) dove ho osservato alcune femmine in gestazione scaldarsi in nebbiose giornate di fine estate:

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Sotto una giovane femmina non gestante:

Fine stagione 2024...e buon anno!

 

I ramarri (Lacerta bilineata) si "spengono"... il primo fotografato in estate, il secondo in autunno... si nota la differenza della livrea:

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

 

Nelle seguenti immagini due maschi di colubro di Esculapio (Zamenis longissimus), sempre un bel incontro!

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Sopra un orbettino (Anguis veronensis) mentre sotto una femmina di lucertola muraiola (Podarcis muralis) avvistata ad oltre 2000 metri di quota, notevole per la specie.

Fine stagione 2024...e buon anno!

 

Sfidando le zecche onnipresenti in questi habitat, mi sono inoltrato nel regno delle Vipera aspis francisciredi.

Inizio con alcuni maschi:

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Qui di seguito diverse femmine:

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Sopra una femmine in digestione a metà ottobre mentre nelle due foto sotto dei maschi in cerca di femmine con cui accoppiarsi prima di andare in letargo:

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

 

Tra le molte osservazioni interessanti che ho potuto fare ci sono quelle delle femmine di serpenti ovovivipari che si raggruppano durante il periodo di gestazione. Se nella seguente immagine fate fatica a capire quanti serpenti vedete, vi consiglio di prendervi due minuti e guardare il video che segue l'immagine: 

Fine stagione 2024...e buon anno!

 

 

Concludo con alcuni tra gli incontri più piacevoli che riempiono di ottimismo, quello coi serpenti appena nati. Piccoli, fragili ma già pronti ad affrontare le sfide della vita. Spero di incrociare di nuovo il loro cammino tra qualche anno!

Fine stagione 2024...e buon anno!

Sopra: Vipera berus.

Sotto: Hierophis viridiflavus.

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Sopra: Coronella austriaca.

Sotto: Natrix helvetica.

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Sopra: neonato di Vipera aspis francisciredi ancora umido e pronto ad effettuare la sua prima muta, che avviene pochi istanti dopo la nascita.

Sotto: neonato di Vipera aspis francisciredi, le nocciole fanno capire quanto é piccolo.

Fine stagione 2024...e buon anno!
Fine stagione 2024...e buon anno!

Termino con l'immagine sopra, dove questa viperetta nata da pochi giorni sembra guardarmi con aria fiduciosa... forse guarda anche il futuro con la medesima fiducia!

Ringrazio chi ha avuto la pazienza di leggere fin qui e chi continua a sbirciare il mio blog ogni tanto.

Vi auguro un buon anno nuovo!

 

 

 

Copyright © Grégoire Meier 2024. Tutti i diritti sono riservati. 
È vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.

Condividi post
Repost0

commenti

A
Grazie per questo ennesimo bellissimo articolo!
Rispondi
G
Grazie Andrea!
M
In una serie di foto del 2022, che ho appena riguardato su questo Blog, mostri tra gli altri esemplari di rettili "la femmina di un biacco". Con ormai alle spalle decenni di smaneggiamento di colubri verde gialli, non sono mai riuscito a notare un dimorfismo sessuale in questa specie. Come si distingue il maschio di un biacco dalla femmina? Grazie, Greg. A risentirci.
Rispondi
G
Ciao Marco,<br /> come risposto al tuo precedente commento, per avere una certezza sul sesso bisogna esaminare la coda del serpente, più lunga e tozza alla base nei maschi mentre più corta e snella nelle femmine. Alcuni autori affermano che la testa del maschio é più massiccia di quello della femmina e che queste ultime sono tendenzialmente meno scure e il colore del fondo é meno contrastante con la parte chiara rispetto ai maschi. Ma a mio avviso la variabilità é notevole e la cosa non é così evidente come nei viperidi.<br /> Ciao. Greg
M
Da appassionato di rettili quale sono, ti invidio per la possibilità che hai, nella tua zona, di incontrare regolarmente vipere,colubri e natrici. Dalle mie parti, in provincia di Firenze, trovo assai pochi serpenti: qualche colubro verde giallo, una vipera aspis ogni "mortedi papa" e quasi nessuna natrice a causa della sparizione di rane e pesci dai piccoli e medi corsi d'acqua che in estate seccano. In più, i frequentatori di boschi e campagne, da perfetti ignoranti, non di rado si lasciano dietro serpentelli da loro stessi uccisi a bastonate. La civiltà tecnologica avanza ma la mentalità di gran parte della gente nei confronti dei serpenti è rimasta ai tempi di Adamo ed Eva e del Diavolo tentatore, che qualche mente geniale ha fatto reincarnare in un serpente... Povere bestiole, che brutta nomea gli è stata affibbiata! Ti saluto cordialmente e auguri.
Rispondi
G
Ciao Marco, purtroppo mentalità degli ignoranti e civiltà che deturpa la natura mettono a dura prova l'esistenza di serpenti e molte altre forme di vita. Spero che piccoli contributi come il mio, e come quello di molti altri, aprano vie più rispettose. Un caro saluto. Greg
P
Sei un grande!! Non si esce mai dal bosco a mani vuote!! W le 8 montagne, il Valhalla e gli 8 oceani!! Mola mia vecio 👏👏👏
Rispondi
G
Se tu il grande!! Usciamo sempre più ricchi dai boschi e dai nostri giri!!
A
Ti sembrerà (o sembrerà ad altri) di essere ripetitivo. Non lo sei. Osservare le tue foto regala sempre una piccola emozione e poi come per il viaggio o per le mille situazioni consuete, cambia l'umore di chi osserva, la luce, la temperatura, il luogo, lo sfondo, il pattern dei soggetti,... Come si può parlare di ripetitività? ;)
Rispondi
G
Ciao Ale, ti ringrazio!<br /> In effetti il bello della natura é che non vi é ripetitività identica e come dici bene, anche gli occhi, lo sguardo, l'umore e l'evoluzione personale di chi vede non sono ripetitivi!

Presentazione

  • : Serpenti del Ticino
  • : Punto di incontro per gli amanti dei serpenti o solo per chi è curioso di conoscerli.
  • Contatti

Contattarmi

Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo: 

aspisatra@yahoo.it

oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:

077 425 68 37

(+41, se scrivete da fuori Svizzera)

Cerca