L'estate lascia lentamente spazio all'autunno, le luci e i colori cambiano, animali e piante si preparano al riposo forzato che l'inverno impone, un riposo rigeneratore e necessario.
Il periodo é comunque buono per osservare i rettili, le temperatue meno massacranti e l'umidità sono uno stimolo per farli uscire allo scoperto e godersi gli ultimi periodi di attività.
Nelle seguenti immagini sono presenti varie femmine di Vipera aspis atra, tutte quante gestanti. La fine dell'estate corrispende anche al momento del parto dei piccoli, per cui é frequente osservare le madri ottimizzare ogni minimo periodo di caldo per portare a termine lo sviluppo dei piccoli che portano.
Sopra una vipera ben mimetizzata nell’erba malgrado la sua colorazione scura. Sotto un secondo individuo si scalda poco lontano dagli escrementi di un cervo ... il che mi fa tornare in mente un vecchio articolo scritto anni fa…
Fantastica questa!
Gli appassionati fungiatt quest’anno sono stati viziati… pure io che non cerco funghi, ho faticato a non inciamparci…qui di seguito alcuni di quelli incontrati…ma non raccolti!
L’umido favorevole ai funghi è pure stato benefico alle limacce che hanno potuto teneramente accoppiarsi:
Cercando vipere lungo i vecchi muretti a secco di un alpeggio ho osservato questa femmina di natrice dal collare (Natrix helvetica). Sorprende spesso incontrare questo serpente lontano dall’acqua, ma un adulto riesce benissimo a trovare rane e altre prede anche nei pascoli o nelle pietraie. Probabilmente vipere lunghe oltre un metro che le gente dice di vedere in certe pietraie, son semplicemente natrici come questa.
Poco lontano ho potuto in effetti osservare una vipera:
I ramarri (Lacerta bilineata) sono meno sgargianti che non nel periodo primaverile, ma restano guardinghi e scappano appena hanno capito che il loro mimetismo non ha funzionato:
Un giro negli habitat della Vipera aspis francisciredi mi ha permesso di osservare alcune femmine, pure loro gestanti:
Sopra una nascosta tra i sassi mentre quella sotto é adagiata sui rovi secchi:
Insetti e ragni si godono le ultime settimane di vita (o attività), visto che molti di loro concluderanno il loro ciclo vitale con l'arrivo del freddo (o di riposo per chi ripartirà in primavera).
Polygonia c-album
Mantis religiosa, immaturo. Ne riparlerò un po' sotto.
Araneus
Argiope bruennichi, femmina.
Qui di seguito alcuni esempi di vipere (Vipera aspis atra) mimetizzate nel loro ambiente:
Ritorno con le mantidi... fino all'anno scorso avevo sempre visto solo mantidi religiose (Mantis religiosa) verdi, poi un anno fa ne trovo una marroncina... curiosamente quest'anno ne ho osservate, lo stesso giorno, verdi e marroni nella medesima proporzione, sia maschi che femmine.
Malgrado il colore sia diverso, appartengono alla stessa specie, fenomeno piuttosto comune in molti animali...basti pensare a quanti colori di capelli si possono vedere nelle persone che fanno la fila davanti a noi alla cassa del supermercato...
Le due sopra sono femmine, mentre quello sotto, un po' magrolino, é un maschio.
In una giornata fresca di settembre ho potuto osservare un bel maschio di Vipera aspis atra scaldarsi presso delle felci ormai ingiallite:
Poco lontano una femmina dai colori più delicati si gode il tepore trasmesso dalla pietra timidamente scaldata dal poco sole che filtra.
Una lucertola muraiola (Podarcis muralis) ha predato un bruco:
Mentre questa sotto, nata da poche settimane, ha già schivato un predatore, abbandonando la coda (autotomia), che oltre ad averle salvato la vita, ricrescerà !
Un’ultima scampagnata di settembre ha permesso di osservare la seguente bella femmina di Vipera aspis atra:
Nello stesso habitat vive questo magnifico maschio, quasi un po' lo stereotipo della controversa sottospecie atra:
Gironzolando in questi ambienti, fa sempre piacere incrociare la strada di un neonato, una piccola vipera che, con un po’ di fortuna, raggiungerà la maturità sessuale e potrà dar vita ad altre nuove generazioni di serpentelli!
Copyright © Grégoire Meier 2019. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.