Il colubro (natrice o biscia) dal collare ha una dieta composta principalmente di rane, rospi, tritoni e pesci, per cui vive in ambienti umidi quali stagni, paludi, rive di laghi e fiumi dove può trovare le sue prede.
Non è comunque raro trovare questi colubri (soprattutto esemplari adulti) in luoghi più aridi (prati, margini di bosco e pascoli), dove adatteranno la loro dieta andando a caccia di lucertole e piccoli roditori.
La livrea della natrice dal collare è solitamente grigia con barre trasversali nere (più o meno pronunciate) sui fianchi. Sulla nuca di questo serpente troviamo una banda bianco-giallastra contornata di nero che crea una specie di collare (anche in questo caso non tutti gli esemplari ne sono provvisti, per cui si trovano numerosi animali senza questa caratteristica).
Questo stato di catalessi viene accompagnato da una sostanza maleodorante che il serpente secerne dalla cloaca. Molti predatori non sono proprio attirati da carogne, per cui si disinteresseranno velocemente del serpente apparentemente morto.
Oltre ai predatori naturali (rapaci, aironi, faine…) a minacciare questo pacifico serpente è la scomparsa dei suoi habitat.
Copyright © Grégoire Meier 2008 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.