Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
5 maggio 2009 2 05 /05 /maggio /2009 13:33

Da un paio di anni mi ritrovo diverse volte a stagione con un caro amico, Yves Brunelli (http://vipere-passion.over-blog.fr/), per fare delle escursioni erpetologiche in Ticino, Vallese ad altre zone. Durante l’ultima gita organizzata nelle nostre valli abbiamo avuto la fortuna di osservare anche un serpente molto particolare, che va a riaprire un discorso molto confuso quanto interessante.



Il serpente in questione è con ogni probabilità un ibrido tra una Vipera aspis atra ed una Vipera ammodytes. A questo proposito metto il collegamento all’articolo che avevo fatto qualche mese fa proprio sull’ammodytes in Ticino, ma qui di seguito aggiungerò qualche dettaglio in più, frutto di altre ricerche e di discussioni avute con persone competenti in materia.

http://serpenti-del-ticino.over-blog.org/article-27576042.html

Il primo documento, che io conosco, dove si parla della presenza della Vipera ammodytes nel nostro territorio è il libro scritto da Peter Frösch, “Gli Incompresi” datato 1985.

In un suo capitolo spiega dell’avvenuta introduzione, nel 1972, di diversi individui di Vipera ammodytes in alcune località del Ticino. Non precisa ne il numero degli individui rilasciati e nemmeno il nome delle persone coinvolte. Nel libro di Frösch è presente la fotografia di una Vipera ammodytes, maschio subadulto di 49cm, catturata in Ticino nel 1978.

Da quest’ultima prova concreta, a mia conoscenza, non vi sono più stati altri ritrovamenti provati. Può darsi che qualcuno abbiano osservato, catturato o ucciso delle Vipera ammodytes su suolo Ticinese, ma per vari motivi abbia preferito tacere e non rendere pubblica la cosa, o semplicemente che io non ne sia al corrente.

 

Dopo aver osservato questo individuo ho contattato Jean Garzoni, grande specialista di serpenti, che mi ha detto di aver trovato, qualche anno fa, una Vipera ammodytes, sempre in Ticino, ma in una zona assai lontana da dove abbiamo rinvenuto il “nostro” ibrido.



 

Identificazione di questo serpente.

 

Di primo acchito devo ammettere che quando ho messo la mano su questo serpente credevo di avere a che fare con una Vipera aspis atra, poi osservando i motivi dorsali del serpente mi sono detto “ecco perché alcune persone possono credere di avere a che fare con l’ammodytes, questa vipera ha dei disegni non comuni alla sua specie”, poi ho guardato la testa del serpente ed ho inequivocabilmente notato il “corno” sul muso.




Osservano la livrea ed alcuni dettagli (colore della coda, forma della testa, squame, motivi labiali ed il cornino), abbiamo iniziato, io e Yves, ad essere sempre più convinti di avere a che fare con un esemplare di ibrido, risultato dell’accoppiamento di una Vipera aspis atra con una Vipera ammodytes, e non con un individuo anomalo di Vipera aspis (sono conosciuti rari casi di aspis con un piccolo corno sul muso).




Dopo aver valutato la situazione, con Yves abbiamo deciso di contattare alcuni specialisti, a cui abbiamo spedito delle foto, per avere un loro parere sull’animale.

Stefan Dummermuth, responsabile del KARCH di Soletta ha confermato la possibilità che si tratti proprio di quello che crediamo, come pure Jean Garzoni.

 


L’ibridazione tra Vipera aspis e Vipera ammodytes è già stata osservata, allo stato naturale, presso Bolzano, dove le due specie vivono nello stesso habitat.

Alcuni studiosi credono che gli ibridi siano sterili e non potranno mai avere discendenza, mentre altri sono dell’opinione opposta. In questo caso l’ibridazione potrebbe complicarsi ulteriormente, avendo degli accoppiamenti ibrido/ibrido, ibrido/Vipera aspis, ibrido/Vipera ammodytes creando un miscuglio genetico ulteriore.


Foto dell'habitat dove si trovano anche delle Vipera aspis atra (foto di Yves Brunelli)
 

Problema dell’ibrido.

 

Questo serpente è un po’ problematico dal punto di vista biologico. I serpenti velenosi ibridi, sviluppano un veleno diverso da quello degli individui puri, per cui non si conoscono bene le proprietà del veleno di questo individuo.

 

La presenza di un maschio adulto di ibrido, in una zona deve è naturalmente presente la Vipera aspis atra, ci suggerisce che ve ne siano altri, e che continueranno ad “inquinare” il patrimonio genetico della specie autoctona.

 

Aspetto ulteriori pareri, ma questo ibrido è frutto di un accoppiamento tra Vipera aspis atra e Vipera ammodytes o discendente di un altro individuo già ibridato?

Se fosse figlio anche di una Vipera ammodytes “pura”, vorrebbe dire che quest’ultima è ancora presente sul nostro territorio.



In ogni caso è stata veramente una bella scoperta, molto interessante, che rimette un po’ di luce su dei probabili rilasci di serpenti avvenuti trent’anni fa ma che si ripercuotono ancora oggi.

Il fatto di essere un attore di questo ritrovamento mi toglie i dubbi che avrei avuto se fosse stata un'altra persona a farlo, e devo dire, che malgrado tutto quanto possa essere negativo un fattore di ibridazione, questo serpente è veramente splendido!

 

 

 

Copyright © Grégoire Meier 2009 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.

Condividi post
Repost0
28 aprile 2009 2 28 /04 /aprile /2009 17:27

Questo capitolo è un po' spinoso… con l'interpretazione che darò, rischio di urtare certe persone, ma mi limiterò ad analizzare i fatti, senza criticare o portare un giudizio sulle convinzioni altrui.

 

La dualità naturale dei serpenti (velenosi/non velenosi, ovipari/ovovivipari, aggressivi/inoffensivi, terrestri/acquatici) ha influenzato anche la sua simbologia.

In culture in cui il serpente ha un ruolo positivo gli si attribuisce, sotto un'altra forma, anche un ruolo negativo. Dobbiamo assimilare alla figura del serpente anche altri animali a lei collegati come ad esempio i draghi, le lucertole, i coccodrilli e altri rettili.

Presso i popoli precolombiani delle Ande, la Pachamama (la terra), poteva prendere le sembianze di un enorme drago e muovendosi, creare dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche.

Nella Grecia antica molti mostri leggendari, nemici dei più popolari eroi, avevano delle componenti fisiche appartenenti al serpente.

Alcune popolazioni africane credono che i serpenti siano i messaggeri della morte.

In tutte le culture citate sopra, c’era dunque un serpente “buono” ed uno “cattivo” ed ambedue erano fondamentali all’equilibrio del mondo e dell’uomo.

 

Serpente-drago in ferro battuto, Ticino(?), XIX° secolo(?)


La gran parte delle religioni monoteiste hanno invece "demonizzato" la figura del serpente per eradicare le religioni che hanno soppiantato.

Ricordiamoci che in molte culture il serpente simboleggiava l'acqua, la conoscenza, la guarigione, il tramite con gli dei, la fertilità unita alla Dea Madre. Tutte queste divinità legate alla natura andavano in contrapposizione con la figura di un Dio assoluto ed onnipotente.

La religione cristiana è un ottimo esempio di questa trasformazione.

Nella Genesi si parla ancora di una figura di serpente "positivo", anche se avverso ad un serpente messaggero di Dio e punitore.

L'episodio è quello in cui gli israeliti, persi nel deserto del Sinai, si ribellano a Dio mettendo in discussione i suoi poteri. Come tutta risposta ricevettero dei serpenti per punirli, e Dio ordinò a Mosé di creare un'effige di serpente in rame, che permettesse di proteggere e guarire dai morsi dei rettili velenosi chiunque lo guardasse pentendosi sinceramente per la propria incredulità.


 Adamo, Eva ed il serpente nell'Eden, secondo Albert Dürer
 

L'episodio, nella nostra cultura,  che invece fu fatale al serpente è quello di Adamo ed Eva.

In quella parte della Genesi viene detto che il serpente convinse Eva (che poi convinse pure Adamo) ad addentare il frutto proibito che cresceva sull'albero della conoscenza del bene e del male. Dio si infuriò parecchio, infliggendo il suo duro verdetto: la donna partorirà con dolore e sarà nel potere dell'uomo; l'uomo dovrà lavorare duramente la Terra per sfamarsi; il serpente sarà odioso e maledetto tra tutti gli esseri viventi. Come se non bastasse gli fu anche inflitto la pena di dover strisciare sul petto e mangiare polvere ed avere inimicizia con la donna.

Non voglio creare polemiche… ma evidentemente queste storie sono state scritte da chi temeva il primordiale culto della Dea Madre che si unisce al serpente e di tutte le società matriarcali.

Se prima avevamo una cultura in cui la terra era vista come la Madre fertile, posta allo stesso livello della natura, simboleggiata col serpente, visto come l'acqua, il “fertilizzatore”, ora siamo di fronte ad una cultura in cui sia il serpente che la donna sono demoniaci ed impuri, su cui Dio veglierà per far si che non simpatizzino mai più.

sess 0381 copia

La Vergine che schiaccia il serpente.

 

 

 

Copyright © Grégoire Meier 2009 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.

Condividi post
Repost0
26 aprile 2009 7 26 /04 /aprile /2009 08:23

Come detto nel capitolo precedente, è piuttosto difficile parlare di uomo-serpente in poche righe. Anche qui mi limiterò a qualche accenno…

Gli Aborigeni d'Australia credono che il mondo sia stato creato da Kurrichalpongo, un grande serpente sovrannaturale. Dalle sue uova sarebbero nate le montagne, gli alberi e gli animali.

 

Sempre gli Aborigeni venerano il serpente arcobaleno, che collega il cielo alla terra, ed è il guardiano dell'acqua, che distribuisce, rappresentando la fertilità della terra e dell'uomo.

In Africa ritroviamo delle credenze simili, dove il serpente è legato all'arcobaleno e di conseguenza alla fertilità portata dalla pioggia. Alcuni popoli d'Africa considerano il serpente un antenato comune a tutta la loro etnia, e vi consacrano un tempio.

Python regius, venerato in alcuni templi africani.

Alcune sacerdotesse si occupano di nutrire e curare i serpenti ospiti di queste strutture, in modo da avere in cambio protezione per tutta la comunità.


In questa statuetta africana è racchiusa la coda di un serpente. Nessuno mi ha ancora svelato il significato di quest'oggetto, ma potrebbe rappresentare una figura femminile, fecondata dal serpente, oppure gravida di un serpente...
 

Curiosamente, molte di queste credenze si sono evolute in modo parallelo in punti opposti del globo, e molte di queste credenze ancestrali sono poi state riprese dalle religioni più recenti.

Nell'Antico Egitto la dea naja Ejo proteggeva la zona del delta del Nilo e garantiva la sovranità del Faraone. Non a caso, sulla corona di questi ultimi, veniva rappresentata sotto forma di ureo, un cobra (Naja) dal cappuccio aperto che proteggeva il Sole ed il Faraone con il suo respiro infuocato.


Sul copricapo di Horus possiamo vedere un cobra che ingloba il sole.   


In Mesopotamia, l'Eufrate veniva identificato ad un serpente maschio. Una leggenda babilonese racconta delle avventure di Gilgamesh che raccolse, nel mondo dei morti, l'erba d'immortalità per riportarla nel paese dei vivi. L'eroe babilonese si fece rubare l'erba dal serpente che divenne immortale a dispetto dell'uomo.

L'immortalità del serpente, ispirata al fatto che "cambi" pelle periodicamente, è comune a numerose culture. Ad esempio per gli Aztechi il serpente era il dio inventore del calendario, simbolo di morte e di rinascita. I Toltechi e gli Aztechi consideravano Quetzalcoatl, il Serpente piumato, un dio che abbandonò il proprio popolo per vagare verso l'eternità.
 
 

 Copertina di un libro dove la cerimonia degli Hopi è spiegata dettagliatamente.


Gli Indiani Hopi, vivono in Arizona e, ogni anno effettuano una cerimonia particolare in cui partecipano pure dei serpenti. Il rituale è abbastanza complesso e si svolge su nove giorni. La società religiosa Hopi è divisa in due, quella del Serpente e quella dell'Antilope. Al quarto giorno gli uomini-serpente vanno nel deserto per catturare decine di serpenti, inclusi dei velenosi crotali, per poi portarli con loro in una sala scavata sottoterra dove si svolgeranno diversi rituali. Gli uomini-antilope creeranno, sul suolo della loro stanza sotterranea, un mosaico rappresentante delle nuvole da cui fuoriescono dei fulmini dalla forma serpentina. Al nono giorno le due società si ritrovano nella piazza del villaggio dove vi si svolge una danza particolare. Gli uomini serpente danzano in gruppi di tre. Uno di questi danzatori afferra un serpente che porterà alla propria bocca per tenerlo saldamente tra le labbra mentre effettuerà uno giro di piazza. Una volta che tutti i serpenti hanno "danzato" vengono posti al suolo e cosparsi da farina di mais prima di essere rilasciati nel deserto.

Questo rituale ha lo scopo di far piovere e i serpenti fungono da messaggeri che portano le preghiere degli uomini agli spiriti.

 

 

 

Copyright © Grégoire Meier 2009 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.

Condividi post
Repost0
21 aprile 2009 2 21 /04 /aprile /2009 18:01



Malgrado la ricchezza erpetologica del Ticino la natrice viperina (Natrix maura) vi è assente. L'areale di distribuzione di questo innocuo colubro comprende il Nord-ovest dell'Africa, la Penisola Iberica, il Sud della Francia, l'Italia Nord-occidentale, diverse isole del Mediterraneo e pochi angoli della Svizzera Romanda (sulle rive del Lemano ed in Vallese). L'habitat della natrice viperina include, oltre alle rive dei laghi, argini di fiumi e stagni.



L'importante è che questi ecosistemi offrano al serpente delle zone soleggiate, sassose, ricche di cespugli e che il punto d'acqua sia pulito. La dieta della Natrix maura è composta da pesce, anfibi ed invertebrati (per i giovani individui). Purtroppo, ogni tanto,capita che alcune natrici viperine predino degli spinarelli (Gasterosteus aculeatus), che, provvisti di una grande spina dorsale appuntita, bucano la pelle della mandibola del serpente rimanendo incastrati tra le sue fauci. L'epilogo di questa disavventura ha generalmente un esito letale per ambedue i protagonisti, che muoiono soffocati o annegati.


In quest'immagine si vede bene la spina del pesce trapassare la pelle della natrice.

Come lo dice il suo nome, la natrice viperina ha una livrea che la fa assomigliare ad una vipera, cioè un colore di fondo bruno o grigiastro con un motivo zigzagante scuro che gli percorre la schiena. I fianchi sono spesso ornati da motivi chiari bordati da nero. Alcune popolazioni al di fuori della Svizzera presentano delle livree molto più colorate ed affascinanti.



Come per altre Natrix, anche qui la femmina è più grande del maschio, raggiungendo anche i 90 cm, superando di un buon 30 cm i “compagni” di sesso opposto. Le femmine depongono da 5 a 18 uova, in mucchi di vegetali in decomposizione, da cui, poco meno di due mesi dopo, sgusceranno dei piccoli serpenti lunghi una ventina di centimetri. Oltre al mimetismo, la Natrix maura cerca di evitarci lasciandosi scivolare in acqua e rifugiandosi sotto pietre o tra i vegetali. Se la catturiamo, si difenderà soffiando rumorosamente ed espellendo delle sostanze maleodoranti dalla cloaca, difficilmente morde. Raramente fingerà di essere morta, come lo fanno le altre natrici (Natrix natrix e Natrix tessellata).



Oltre al solito idiota che uccide i serpenti, la natrice viperina è minacciata dalla rarefazione di habitat idonei, dall'introduzione abusiva di Natrix tessellata (concorrente alimentare e territoriale) nei suoi habitat e da una mancanza di collegamenti tra le poche popolazioni isolate che abbiamo in Svizzera, con un conseguente impoverimento genetico.

Questa foto, di buon auspicio, ritrae una giovane Natrix maura intenta ad ingoiare un pesciolino appena catturato.

 

 

 

 

Copyright © Grégoire Meier 2009 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.

Condividi post
Repost0
8 aprile 2009 3 08 /04 /aprile /2009 15:34




L’orbettino, Angius fragilis, viene spesso confuso con un serpente. In realtà questo rettile è un sauro, una lucertola senza zampe!
Come altre lucertole, anche l’orbettino può “perdere” la coda (autotomia) per sfuggire ai predatori. Nel caso dell’orbettino, al seguito dell’autotomia, la coda non ricresce più ma si cicatrizza chiudendo la ferita.
A differenza dei serpenti, l’orbettino è provvisto di palpebre ma è sprovvisto, come loro, dell’orifizio auricolare che invece possiamo notare nelle altre lucertole.



Questo sauro, che può raggiungere la lunghezza di 50 cm, ha una colorazione che va dal grigio al marrone, con delle linee longitudinali scure nelle femmine. Alcuni maschi adulti possono essere pigmentati di azzurro.
La livrea dei giovani orbettini presenta un dorso molto chiaro con una linea scura longitudinale ed un ventre scurissimo.


Tipica livrea dei giovani orbettini.

Questo animaletto che può superare i 30 anni di vita è ovoviviparo, cioè gli embrioni si sviluppano nel corpo della madre e vengono alla luce piccoli orbettini già completamente autonomi.
Questa lucertola vive in molti tipi di habitat, tra cui margini di bosco, nei cespugli, nei prati, presso muri a secco ma pure in zone urbanizzate.



La sua forma cilindrica e le sue squame lisce, il tutto rinforzato da placche ossee, permettono all’orbettino di poter scavare la terra alla ricerca di cibo (lombrichi e gasteropodi) e di rifugio.
Spesso possiamo osservare gli orbettini mentre si scaldano al sole, nascosti nell’erba. In quelle occasioni restiamo sorpresi dalla velocità con cui questo rettile, un po’ goffo, riesca a strisciare e a sparire nell’erba alta o sotto una pietra.



Generalmente è comunque più facile osservare l’orbettino al crepuscolo, quando la temperatura non è troppo elevata. La maggior parte degli incontri con questo rettile avvengono quando solleviamo sassi, tronchi o assi di legno risistemando il giardino.



Purtroppo molta gente crede ancora che questo inoffensivo rettile possa pungere con la coda e lo uccide stupidamente!
Oltre che a noi, come predatore, l’orbettino teme principalmente il gatto ed alcuni volatili.

  

 

 

 

Copyright © Grégoire Meier 2009 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Serpenti del Ticino
  • : Punto di incontro per gli amanti dei serpenti o solo per chi è curioso di conoscerli.
  • Contatti

Contattarmi

Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo: 

aspisatra@yahoo.it

oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:

077 425 68 37

(+41, se scrivete da fuori Svizzera)

Cerca