Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
29 giugno 2009 1 29 /06 /giugno /2009 16:46

La scorsa settimana ho passato alcuni giorni in compagnia di Yves Brunelli e Johan De Smedt, due amici appassionati di serpenti come me.


Yves e Johan al "lavoro".

 

Yves Brunelli non ha più bisogno di presentazioni, ma comunque… è un ottimo conoscitore e fotografo della fauna vallesana. In questi quattro giorni ha guidato me e Johan per le sue valli. Il suo blog  in francese è molto interessante e vi consiglio di buttarci un occhio: link

 

Johan De Smedt è l’autore del libro più completo sulle vipere europee. Nel suo testo oltre a trovare molte foto di ogni specie di vipera, vi sono pure parecchie spiegazioni sul loro modo di vivere e sulla loro distribuzione geografica. Non posso fare altro che consigliarvi di acquistarlo… vi sono pure delle foto di vipere ticinesi!

Questo è il suo sito dov’è possibile procurarsi il libro: link

 

In questi giorni abbiamo potuto osservare vari serpenti e alcuni anfibi, cosa non semplice viste le temperature elevate e la vegetazione piuttosto fitta che offre un buon riparo a questi animali.
Nei momenti troppo caldi ho potuto ammirare i paesaggi e alcuni fiori e animali interessanti.



Vipera aspis atra melanica.







Copyright © Grégoire Meier 2009 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.



 


 

 

 
Coronella austriaca 


 
Vipera aspis atra, femmina. 



Un bel fiore, probabilmente Centaurea 



Vipera aspis atra



Rana temporaria
e alcuni girini della medesima specie.



Vipera aspis atra,
un maschio melanico dai riflessi spettacolari.



Orchidea di cui mi sfugge il nome...



Splendido colubro verdegiallo
(Hierophis viridiflavus)



Vipera aspis atra



Triturus alpestris



Vipera melanica con la pancia rosso-arancione (difficile da mettere in risalto)



Una pianta carnivora, forse una
Pinguicula.



Natrix maura



Vipera aspis atra
melanica.



Polygonia c-album



Per finire, un magnifico maschio di
Vipera aspis atra.

 

Condividi post
Repost0
18 giugno 2009 4 18 /06 /giugno /2009 17:55



Come  ho spiegato nell’articolo dedicato alla Vipera aspis atra, la livrea di questo serpente è molto variabile. Vi sono delle popolazioni con individui dai motivi molto marcati che convivono con altri dai motivi dorsali più leggeri e/o con degli esemplari melanici.

Tra tutte le ornamentazioni delle vipere presenti in natura, la più sorprendente e rara è quella in cui il motivo dorsale è assente. Questo tipo di livrea viene chiamata concolor.

Yves Brunelli da anni esplora le valli vallesane alla ricerca di un individuo concolor, arrivandoci spesso molto vicino, scoprendo delle vipere con pochi motivi dorsali (sul suo articolo ne potete vedere alcune foto link).
All’inizio dell’anno mi disse di aver trovato un sito in cui vi erano diversi individui abbastanza chiari e con dei lievi e piccoli disegni. Finalmente nei primi giorni di giugno riesce a trovare uno splendido maschio di Vipera aspis atra concolor, dalla livrea grigio-verde-oliva, totalmente privo di ornamentazioni dorsali.


Ecco il maschio di vipera concolor trovato da Yves Brunelli. 


Gentilmente Yves mi portò in quella valle e grazie a lui ho potuto trovare a mia volta una femmina concolor.


Femmina di Vipera aspis atra concolor.


Dopo questi due ritrovamenti di individui di vipera concolor e delle varie osservazioni fatte da Yves di individui poco disegnati, possiamo presumere che ci troviamo di fronte ad una popolazione di Vipera aspis atra concolor, ma vale la pena prolungare le osservazioni nei prossimi anni prima di poterlo affermare.


Da notare che in base alla luce e ai riflessi dei raggi solari la livrea di questa vipera cambia tono.


Nella medesima zona vivono comunque, fianco a fianco, individui dalla colorazione tradizionale e individui concolor.


Maschio di Vipera aspis atra concolor

Come promesso al mio amico Yves tengo assolutamente segreto il sito di questi ritrovamenti onde evitare che qualche terrariofilo senza scrupoli venga a depredare il posto e faccia scomparire questi rari animali che noi ci siamo limitati a fotografare e a lasciare in libertà.



Questa varietà di livrea nella Vipera aspis è stata raramente fotografata e pubblicata, per cui scusate se mi sono premunito firmando le fotografie in modo così prepotente...


 
Copyright © Grégoire Meier 2009 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.

Condividi post
Repost0
14 giugno 2009 7 14 /06 /giugno /2009 16:17

Ho trascorso gli scorsi giorni in Vallese, ospitato gentilmente dal mio amico Yves Brunelli e dalla sua famiglia che approfitto per ringraziare. Yves, grande conoscitore dei serpenti della sua zona, mi ha guidato in varie valli del Canton Vallese, Canton Vaud e Canton Friborgo alla ricerca di vipere e di altri serpenti. Le nostre passeggiate ci hanno portato pure all’osservazione di vari altri animali interessanti che vi presento velocemente qui sotto.


 

Ecco Yves Brunelli, che mi ha anche permesso di assistere a dei combattimenti di mucche della razza d'Hérens, sua grande passione.




Vipera aspis atra, maschio



Vipera aspis atra



 

Splendido maschio di Vipera aspis atra dai motivi dorsali particolari.




Salamandra atra, a cui dedicherò un articolo prossimamente.



Vipera berus, femmina melanica
 



Vipera berus, giovane femmina.




Tritus alpestris, maschio.
 

 

 

Bufo bufo, femmina. 



 

Vipera aspis atra

 



 

Lacerta vivipara
 



Vipera aspis atra, femmina.
 



 

Splendida femmina gravida di Vipera aspis atra. 
 



 

Maschio melanico di Vipera aspis atra della medesema popolazione della femmina precedente. 



 

Coronella austriaca, trovata non lontano dalle due vipere precedenti.
 



Vipera aspis atra, maschio
Copyright © Grégoire Meier 2009 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.
Condividi post
Repost0
4 giugno 2009 4 04 /06 /giugno /2009 18:08

I serpenti sono predatori carnivori, le loro prede sono di grandezza proporzionata alla loro mole e spesso composte da altri rettili (come ad esempio lucertole), da roditori, da anfibi, da volatili e da pesci. Alcuni giovani individui si possono pure cibare di insetti e altri invertebrati, dieta che vien spesso abbandonata quando raggiungono una dimensione tale da potersi nutrire di animali più grandi. Alcune specie di serpenti che raggiungono dimensioni ragguardevoli (che vivono in altri paesi e non in Ticino) possono pure cibarsi con prede molto più grandi, come ad esempio caimani o grossi mammiferi. In alcuni habitat estremi alcuni serpenti si sono specializzati con prede particolari o con modi di caccia bizzarri.


Maschio di Vipera aspis atra in fase di digestione.

Mi ricordo di aver sentito parlare di una popolazione di Vipera ursinii che si era specializzata nel morsicare la coda delle lucertole, che per riflesso di difesa la staccavano (autotomia). A questo punto la vipera mangiava unicamente la coda del sauro, lasciandogli la vita salva. È chiaro che in questo caso la vipera non procedeva in questo modo per pietà, ma unicamente perché la lucertola intera risultava troppo grande per essere ingoiata.

 

I serpenti possono essere divisi in due gruppi distinti sulla base del modo di uccidere le prede. Ci sono quelli che afferrano la preda con le mandibole e poi vi si avvinghiano col corpo per soffocarla, sono detti i serpenti costrittori. Vi sono quelli che morsicano la preda iniettandogli del veleno. Quest’ultimo sistema ha il vantaggio di creare un contatto molto breve tra la preda ed il predatore, evitando al massimo il rischio che la preda possa ferire il serpente difendendosi.

Il veleno iniettato nella preda ha lo scopo di neutralizzarla e di iniziarne la digestione dall’interno, ricordiamoci che il veleno è una saliva modificata che contiene anche moti enzimi.

Alcuni serpenti ingoiano le loro prede senza ucciderle, e questo per un “problema” puramente fisico. Ad esempio la Natrice dal collare (Natrix natrix) non ha i denti per inoculare del veleno, quindi dovrebbe uccidere le proprie prede per costrizione, ma cibandosi principalmente di anfibi e qualche volta di pesci, gli risulta difficile avvinghiarsi attorno ad una preda viscida e scivolosa che non farebbe altro che sguisciargli tra le spire.

 

Natrice viperina che ingoia un pesciolino.
 

I serpenti hanno diverse tecniche di caccia, proprie alla loro specie e al tipo di preda di cui si cibano.

Per esempio il colubro verdegiallo è un cacciatore. Questo serpente si sposta e segue le tracce olfattive delle sue prede, si intrufola nelle fessure dei muri, nelle tane dei roditori e caccia a vista, per cui niente di ciò che si muove gli sfugge.

La vipera aspis, al contrario, fa degli agguati. Spesso si apposta in vicinanza dei “sentieri” usati dai roditori per i loro spostamenti e aspetta che uno di loro passi a tiro.

 

Malgrado la paura che può incutere in fatto di essere morso da un serpente o di essere soffocato dalle sue spire, dobbiamo riconoscere che questo predatore è uno dei pochi che non crea uno spargimento di sangue. Le sue prede sono uccise senza essere sventrate e sono ingoiate senza essere smembrate.

La cosa che sorprende spesso la gente è il fatto che un topo (per fare un esempio) possa essere ingerito per intero da un serpente apparentemente piccolo e magro. Questa prodezza è possibile grazie alla struttura particolare del cranio e della mandibola del serpente e dall’elasticità del suo esofago.

 

In questa foto si può notare la pelle elastica della parte inferiore della mandibola
 

In pratica la mandibola inferiore del serpente non è unita centralmente, nella zona del mento, per intenderci, e la pelle sotto il mento è molto elastica. Quando il serpente inizia a ingoiare la preda questi due pezzi di mandibola si allargano per adattarsi alle sue dimensioni.



Queste due mandibole inferiori hanno pure un movimento indipendente, come lo hanno quelle superiori, e questo permette al serpente di trascinare la preda verso il proprio stomaco, mandando avanti, alternativamente la mandibola destra e quella sinistra per poi tirarla in dietro spingendo la preda. Da spiegare è molto più complesso di quel che sembra…

 

In questa foto possiamo osservare la pelle della vipera abbastanza tesa e la mandibola inferiore allargata. 
 

Una volta la preda ingerita, il serpente risistema le mandibole con un paio di sbadigli e solitamente cerca un posto dove digerire in pace.


Questa foto mostra bene la fila dei denti della mandibola superiore, che aiutano all'ingestione della preda. La zanna velenifera è riposta nella sua guaina di pelle ed è quel rigonfiamento che possiamo osservare subito sotto l'occhio nella bocca della vipera.


In questi casi il serpente cerca un posto caldo per aiutare la digestione e diminuirne il tempo, per questo motivo ogni tanto possiamo osservare dei serpenti ben esposti al sole con la pancia piena.

 

Giovane femmina di Vipera aspis francisciredi in fase di digestione, si nota bene il rigonfiamento del suo stomaco.

I succhi gastrici dei serpenti sono molto potenti e digeriscono quasi integralmente la preda, ad eccezione dei peli e delle unghie, ma le ossa vengono digerite.

 

Spesso per pudore o vergogna la gente non osa chiedere come sono fatti gli escrementi dei serpenti… ecco qualche esempio…


Escremento di vipera
 

Sono composti, come detto, principalmente dai peli della preda, da sostanze di scarto e da una seconda parte bianca o giallina, che possiamo definire come un concentrato di urina.


Escremento di pitone 

 

 

 

 

 

 

Copyright © Grégoire Meier 2009 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.

Condividi post
Repost0
28 maggio 2009 4 28 /05 /maggio /2009 15:26


La primavera è un periodo favorevole per poter osservare i serpenti.


 Colubro verdegiallo che si scalda al sole
 

Nelle prime settimane di attività dopo l’inverno, i serpenti si espongono lungamente hai raggi solari per aumentare la loro temperatura corporea e riattivare il metabolismo. Malgrado che i serpenti cerchino di mimetizzarsi al massimo, l’erba bassa molte volte non li camuffa totalmente, lasciandoli ben in vista.


Un altro biacco intento a termoregolarsi.


Altre volte il serpente si espone completamente e spudoratamente al sole, pronto comunque a scattare nel suo nascondiglio al primo segno di pericolo.

Gneralmente i serpenti dopo il letargo sono sporchi di terra che gli è rimasta appicicata al corpo durante la lunga permanenza nel rifugio invernate. Lo si può ben notare attorno agli occhi di questa Natrice dal collare (Natrix natrix).

 


Molte specie di serpenti subito dopo il riposo invernale si dedicano agli accoppiamenti, ed in questi casi i maschi sono un po’ distratti e prestano poca attenzione a ciò che li circonda, rischiando di finire vittime di predatori mentre sono alla ricerca di una compagna.

 
In questa foto un maschio di vipera aspis tenta un approccio con una femmina. Ho potuto osservare la scena per ben 20 minuti senza che i serpenti venissero intimoriti dalla mia presenza.
 

Quest’anno ho già avuto l’occasione di osservare varie specie di serpenti che popolano il nostro paese, tra cui alcuni individui dalla colorazione atipica.

Il primo incontro particolare fu quello con una Vipera aspis atra molto nera (melanica). Niente di sorprendente a parte il fatto che questo serpente era lungo poco più di 20 cm, quindi un individuo di un anno al massimo.

Generalmente il melanismo si sviluppa progressivamente negli anni, cioè la vipera nasce con una livrea normale e poi diventa sempre più nera col susseguirsi delle mute, solitamente arrivando ad una colorazione definitiva tra i 3 e i 5 anni.

 

Anche questo giovane maschio di vipera è sporco di terra, tipico degli individui appena usciti dal rifugio invernale.
 

Durante tre giorni di escursioni erpetologiche organizzata col mio amico Yves Brunelli, venuto apposta dal Vallese, abbiamo trovato un colubro verdegiallo (Hierophis viridiflavus) con una livrea particolarmente marcata. Personalmente, la maggior parte dei biacchi che osservo abitualmente hanno una livrea molto poco ornata e quasi tutta nera.


 

Sempre con Yves abbiamo osservato una Vipera aspis atra femmina melanotica con dei riflessi bluastri  ed una stupenda femmina di Vipera aspis francisciredi dal colore rosso-mattone.



I riflessi blu si possono osservare nelle squame labiali bianche. Questa femmina è stata osservata nello stesso habitat del piccolo maschio melanico. 

 

La magnifica femmina di Vipera aspis francisciredi.

Negli ultimi giorni ho pure avuto la fortuna di vedere una natrice dal collare (Natrix natrix) melanica con dei puntini blu.

 

 

 

 

Copyright © Grégoire Meier 2009 . Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto.

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Serpenti del Ticino
  • : Punto di incontro per gli amanti dei serpenti o solo per chi è curioso di conoscerli.
  • Contatti

Contattarmi

Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo: 

aspisatra@yahoo.it

oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:

077 425 68 37

(+41, se scrivete da fuori Svizzera)

Cerca