Nelle scorse settimane ho avuto l’occasione di trascorrere alcuni giorni in Marocco alla ricerca di serpenti. La fauna del Marocco ha la particolarità di avere da una parte, delle influenze europee… la Spagna è vicinissima e millenni fa era attaccata...
Solitamente ogni anno organizzo qualche giorno di osservazioni in Ticino oppure in Vallese con l’amico Yves. Quest’anno abbiamo deciso di cambiare aria e ci siamo diretti nella Penisola Balcanica, più precisamente in Montenegro. L’area balcanica è ricca...
Malgrado le scampagnate all’estero, ammetto che è sempre un grande piacere girovagare per le nostre valli! In Ticino abbiamo la fortuna di trovare molti ambienti relativamente intatti, anche se non totalmente incontaminati, vista la tangibile presenza...
Anche quest’anno l’estate sta finendo…. fosse mai cominciato!! Quest’anno la stagione è stata piuttosto catastrofica dal punto di vista meteorologico, per cui le giornate che ho potuto dedicare all’osservazione di serpenti sono state relativamente poche....
Scusate per la strana impaginazione (che il gelo abbia già colpito?)... non so cosa sia successo...ma mi richiederebbe troppo tempo rifare tutto l'articoletto da capo! Eccoci di nuovo alle porte dell'inverno! Come sempre in questo periodo, la natura si...
In questo caldo mese di agosto ho avuto, purtroppo, poche occasioni di andare ad osservare i serpenti nel loro habitat. In quei pochi giorni che ho potuto dedicare alle mie ricerche ho comunque avuto degli incontri piacevoli, e non solo con i serpenti,...
Anche quest’anno l’autunno arriva, le foglie ingialliscono, le castagne cadono, le temperature calano e le giornate si accorciano… Questi ultimi due fattori portano molti animali a doversi preparare per l’inverno. I serpenti, ma anche gli altri rettili,...
Come avevo accennato nell’articolo precedente, l’osservazione dei rettili nel loro ambiente volge al termine, per quest’anno. Qui di seguito metterò alcune foto che hanno segnato il mio anno di osservazioni, soddisfazioni e sorprese herpetologiche. Non...
La testuggine palustre (Emys orbicularis), vive in diversi paesi d’Europa e nel Nord Africa. La testuggine è legata a degli habitat acquatici quali stagni, laghi e nelle ampie foci dei fiumi, in ogni caso specchi d’acqua tranquilli le cui rive presentano...
Prima di scrivere questo articolo ho riflettuto a lungo sul modo di impostarlo e se fosse proprio il caso di pubblicare alcune fotografie. Tengo solo a precisare che le immagini che seguiranno non vogliono essere esibizionistiche e non vogliono nemmeno...
Diverse volte all’anno i serpenti “cambiano pelle”, questo fenomeno vien chiamato ecdisi o più comunemente muta. Contrariamente ai mammiferi che si “desquamano” continuamente e in modo meno appariscente, i serpenti si sbarazzano delle cellule superficiali...
Stele in pietra con due draghi, Dinastia Han. In molte culture, come abbiamo visto in altri capitoli, il serpente è presente in parecchi miti. Il serpente in alcune tradizioni, assume le sembianze di un drago, che, malgrado un aspetto relativamente diverso,...
Tappeto Ning-Xia dell'inizio del XX° secolo. Era lo schienale di un trono. Come anticipato nel capitolo precedente, in Cina e in altri paesi asiatici, il drago ha origini antichissime, e secondo la leggenda i draghi erano presenti al momento della creazione...
Strana foto che rispecchia l'alone di mistero dell'arte Lobi. Da diversi anni, percorrendo alcuni siti internet e sfogliando libri specializzati in arte africana, mi imbatto in strane figure metalliche a forma di serpente. Spesso questi oggetti vengono...
Vorrei parlare un po’ di un rapporto uomo-serpente che sta prendendo sempre più piede anche tra di noi, cioè la “terraristica” o “terrariofilia”. Il fatto di tenere in casa dei serpenti (ma pure altri rettili, anfibi, insetti, aracnidi,…) sorprende alcune...
La lucertola muraiola (Podarcis muralis) è sicuramente il rettile più comune e meno temuto della nostra regione, la sua curiosità ed il fatto che si abitua alla presenza umana ce la rende piuttosto familiare e simpatica. Questo sauro può raggiungere una...
Anche quest’anno finalmente la primavera é arrivata. La ricerca del “mio” primo serpente della stagione mi ha portato a fare diversi altri incontri veramente interessanti, alcuni dei quali vi illustro di seguito: Genopteryx ramni, che si scalda al sole...
Dopo la latenza invernale i serpenti escono dai loro rifugi per esporsi ai primi tiepidi raggi di sole per termoregolarsi. I maschi sono i primi ad esporsi, generalmente seguiti, dopo qualche giorno, dalle femmine. Natrix in amore. I maschi sessualmente...
La scorsa settimana ho passato alcuni giorni nel Limousin, regione francese, con l’amico Johan. L’interessante di questa zona é la possibilità di poter osservare la Vipera aspis aspis e la Vipera berus vivere a pochi metri di distanza l’una dall’altra....
Sono partito con l’amico Yves in una zona del Canton Vaud popolata da Vipera berus. Il mio scopo era quello di poter vedere e fotografare dei maschi “freschi di muta”. Una caratteristica del marasso è proprio quella che il maschio, all’uscita del riposo...
Stambecchi (Capra ibex), la prima volta che li vedevo così vicini! Come da tradizione ho passato alcuni giorni con Yves alla ricerca e all’osservazione di vipere. I nostri giri ci anno portato in alcune zone del Vallese e ci hanno fatto sconfinare, per...
Col tempo, chi segue il mio blog, si sarà abituato alle mie piccole provocazioni e ai miei ragionamenti non sempre molto scientifici ma piuttosto basati su osservazioni e avvenimenti pratici, e una certa introspezione… Qui spingerò la cosa un po’ oltre,...
La raganella è la rana più piccola presente in Ticino, raggiungendo una lunghezza di soli 3-6 cm. Fino al 1995 era considerata Hyla arborea (presente, in Svizzera, oltre Gottardo), ma degli studi hanno messo in evidenza alcune piccole differenze tra le...
Quest’anno, come spesso accade, siamo passati dal fresco di fine inverno al caldo torrido dell’estate. I serpenti sono animali ectotermi, cioè con una temperatura corporea influenzata da fattori esterni. Per poter svolgere le loro attività fisiologiche...
Nei primi giorni di agosto ho avuto la visita di un caro amico, Melo, che era interessato ad osservare alcuni serpenti, rettili e anfibi che non ha la possibilità di vedere in Sicilia. Melo con una Zootoca vivipara Per l’occasione abbiamo “organizzato...
Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo:
aspisatra@yahoo.it
oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:
077 425 68 37
(+41, se scrivete da fuori Svizzera)