L’anno scorso una persona trova nella sua proprietà un serpente dalla colorazione particolare. Un po’ perplesso e non sapendo identificare l’animale con sicurezza interpella diverse persone per capire di cosa si tratta. La foto finisce anche sul gruppo...
Può capitare di osservare dei serpenti in inverno, a parte situazioni meteorologiche eccezionalmente calde, solitamente questi avvistamenti sono frutto di animali disturbati dal loro rifugio invernale, come per esempio stanati da roditori oppure da una...
Sette anni, mai credevo di tenere tanto a lungo… ma sono ancora qui. Quest’anno, magari alcuni di voi lo hanno notato, ho cambiato il logo del sito, gentilmente creato da www.eyecreations.nl : Ammetto che più passa il tempo, più difficile diventa trovare...
La tanatosi è adottata da diversi animali come strategia difensiva. Per spiegare in parole povere cosa sia la tanatosi, possiamo dire che quando un’animale è minacciato da un predatore, come ultima risorsa per sfuggirne, si finge morto. Tra i serpenti...
Anche il 2016 è volato… mille idee e desideri di escursioni… poche decine quelli realizzati, ma per lo meno ci sono mete e progetti accatastati per il 2017 e i prossimi decenni! Andrò avanti a proporvi delle passeggiate virtuali, accompagnate da alcuni...
Non sono molto bravo per fare auguri e onestamente credo che auguri, buoni propositi e le riflessioni vadano fatti tutto l’anno, cosa che l’osservazione dei serpenti mi regala spesso. Un anno vissuto male da molti di noi ci dovrebbe portare a riflettere...
“Alla scoperta dei rettili del Ticino” è il titolo del libro che ho il piacere di presentarvi ma anche, e soprattutto, un invito a voler entrare nel mondo di questi animali per poterli vedere con altri occhi. Ho scritto questo libro per dare senso e concretezza...
Mi sono reso conto che a fine 2018 sono scattati i 10 anni della nascita di questo blog! Blog partito un po’ per colmare il vuoto delle osservazioni invernali, partito per dare un’utilità alle foto scattate ai serpenti che osservo in natura, partito per...
Quest'anno ho dedicato diverse uscite alla ricerca di vipere per realizzare alcune immagini filmate. Come sempre con la natura, le volte che sono tornato a casa senza "trofei" sono numerose... le vipere che sono uscite a pochi centimetri di distanza da...
VIPERE ITALIANE. Gli ultimi studi sulla sistematica, l'ecologia e la storia naturale. Questo sopra è il titolo del libro che ho il piacere di presentarvi. Perché pubblicare un libro cartaceo nell’era del digitale? Perché scrivere un testo su questi animali?...
I serpenti come tutti i rettili sono animali ectotermi, cioè la loro temperatura corporea è influenzata da fattori esterni. Per poter svolgere le loro attività, i rettili, hanno bisogno di raggiungere una temperatura corporea minima con l’ausilio, generalmente,...
Il 70% dei serpenti sono ovipari, cioè depongono delle uova, spesso sotto a del materiale vegetale in decomposizione o comunque in posti con delle precise caratteristiche che mantengono un’umidità elevata e un certo calore, necessari all’incubazione delle...
Anche se questo blog è dedicato ai serpenti autoctoni, mi permetto di fare una parentesi d’oltre oceano, per condividere con voi un’osservazione che ho avuto la fortuna di fare. A fine ottobre mi sono recato in Peru per vacanze, oltre a voler ammirare...
Bothriechis schlegelii fotografato in CostaRica In questi mesi invernali, in cui gli incontri coi serpenti non sono possibili a causa delle temperature fredde, ne approfitto per fare un po’ di noiosa teoria, sulla loro origine e su qualche loro caratteristica...
Come detto nel capitolo precedente, è piuttosto difficile parlare di uomo-serpente in poche righe. Anche qui mi limiterò a qualche accenno… Gli Aborigeni d'Australia credono che il mondo sia stato creato da Kurrichalpongo, un grande serpente sovrannaturale....
Questo capitolo è un po' spinoso… con l'interpretazione che darò, rischio di urtare certe persone, ma mi limiterò ad analizzare i fatti, senza criticare o portare un giudizio sulle convinzioni altrui. La dualità naturale dei serpenti (velenosi/non velenosi,...
Malgrado la ricchezza erpetologica del Ticino la natrice viperina (Natrix maura) vi è assente. L'areale di distribuzione di questo innocuo colubro comprende il Nord-ovest dell'Africa, la Penisola Iberica, il Sud della Francia, l'Italia Nord-occidentale,...
L’orbettino, Angius fragilis, viene spesso confuso con un serpente. In realtà questo rettile è un sauro, una lucertola senza zampe! Come altre lucertole, anche l’orbettino può “perdere” la coda (autotomia) per sfuggire ai predatori. Nel caso dell’orbettino,...
I serpenti sono predatori carnivori, le loro prede sono di grandezza proporzionata alla loro mole e spesso composte da altri rettili (come ad esempio lucertole), da roditori, da anfibi, da volatili e da pesci. Alcuni giovani individui si possono pure...
In questo caldo mese di agosto ho avuto, purtroppo, poche occasioni di andare ad osservare i serpenti nel loro habitat. In quei pochi giorni che ho potuto dedicare alle mie ricerche ho comunque avuto degli incontri piacevoli, e non solo con i serpenti,...
La scorsa settimana ho passato alcuni giorni in compagnia di Yves Brunelli e Johan De Smedt, due amici appassionati di serpenti come me. Yves e Johan al "lavoro". Yves Brunelli non ha più bisogno di presentazioni, ma comunque… è un ottimo conoscitore...
Tra la fauna ticinese che crea ancora qualche apprensione c'è un inoffensivo anfibio. Alcune leggende, tra cui quella che dice che sia in grado di sopravvivere al fuoco, le hanno sempre portato pregiudizio. La salamandra pezzata (Salamandra salamandra...
La salamandra alpina ( Salamandra atra ) è riconoscibile dalla sua livrea totalmente nera. Il suo corpo, lungo fino a 15 cm (per alcune femmine) sembra frammentato verticalmente e possiamo ben notare due file di ghiandole sulla schiena ed una fila su...
La lucertola muraiola (Podarcis muralis) è sicuramente il rettile più comune e meno temuto della nostra regione, la sua curiosità ed il fatto che si abitua alla presenza umana ce la rende piuttosto familiare e simpatica. Questo sauro può raggiungere una...
Vorrei parlare un po’ di un rapporto uomo-serpente che sta prendendo sempre più piede anche tra di noi, cioè la “terraristica” o “terrariofilia”. Il fatto di tenere in casa dei serpenti (ma pure altri rettili, anfibi, insetti, aracnidi,…) sorprende alcune...
Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo:
aspisatra@yahoo.it
oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:
077 425 68 37
(+41, se scrivete da fuori Svizzera)