Nelle scorse settimane ho avuto l’occasione di trascorrere alcuni giorni in Marocco alla ricerca di serpenti. La fauna del Marocco ha la particolarità di avere da una parte, delle influenze europee… la Spagna è vicinissima e millenni fa era attaccata...
Tra le osservazioni che preferisco, ci sono queste, le osservazioni primaverili. Appena il tempo migliora e le giornate si scaldano, perlustro qualche habitat che mi pare ideale… spesso sono passeggiate prive di incontri coi serpenti, ma è gradevole osservare...
La vipera raddei (Montivipera raddei) prende il nome dal naturalista prussiano, deceduto nel 1903 a Tifilis in Georgia, Gustav Radde, che ne consegnò alcuni esemplari allo zoologo Böttger. Questa robusta vipera, i cui maschi possono sfiorare il metro...
Spero che i frequentatori del mio blog abbiano sempre percepito che i protagonisti di questo sito sono i serpenti (in primo luogo) e la natura in generale. Chiaro, queste righe non si materializzano spontaneamente dal nulla, è anche vero che in qualche...
Decisamente…l’inverno è arrivato! Malgrado le temperature decisamente fredde, i serpenti ci riservano sorprese. Il 27 novembre, nel pomeriggio, ho fatto due passi in un habitat in cui ho potuto osservar che diversi serpenti si spostano in una precisa...
Ci risiamo! Le giornate si accorciano, il sole intiepidisce, piove, le foglie ingiallisco e cadono. L’autunno lascerà presto posto all’inverno e la natura lo sa, si prepara a questa morte temporanea ed apparente. Alcuni insetti, arrivati a maturità sessuale,...
Tra le varie vipere nostrane mi é difficile dare una preferenza… la Vipera berus é bella, affascinante, interessante per il modo di vita schivo, sfuggevole e per il carattere un po’ nervoso. La Vipera aspis atra ha una variabilità talmente vasta che uno...
Quest’anno la primavera é piuttosto fresaca e piovosa… forse é una primavera vera e non di quelle che abbiamo avuto negli ultimi anni… o forse sono solo i capricci della natura, mai regolare e sempre imprevvedibile… Chiaramente per persone come me che...
Rieccomi…ci ho messo un po’ a smistare varie foto che ho avuto l’occasione di scattare. Nei vari mesi scorsi ho fatto alcuni giri in Svizzera e nella vicina Italia, sempre per osservare serpenti, vipere e tutto ciò che c’è in giro nella natura. È sempre...
Un paio di inverni fa, assieme agli amici Patrick Scimè e Patrick Kistler, ci siamo recati in una piccola grotta del Mendrisiotto per accertarci della presenza di anfibi in un piccolo lago sotterraneo. Dopo aver osservato alcune larve di salamandra in...
Dopo un primo incontro fugace con una Vipera ammodytes nel 2011 e un paio di ricerche andate a vuoto, nella Provincia di Bolzano, negli anni scorsi, finalmente nelle scorse settimane ho potuto osservare diverse di queste vipere dal corno nel loro habitat...
Recentemente ho avuto il privilegio di poter far visita ad una limitata popolazione di Vipera aspis aspis in Germania, l’unica popolazione di questa vipera presente in quella nazione. Ai margini della Foresta Nera, nella parte meridionale, si trova una...
L’estate, per i serpenti, è un periodo molto favorevole. Per noi che li voliamo osservare, per certi versi, un po’ meno. La vegetazione è bella rigogliosa, offrendo parecchi ripari ai serpenti, i maschi che si sono accoppiati e nutriti, passano gran parte...
Il tempo incostante di questa primavera ha reso l’osservazione dei serpenti un po’ faticosa, più che altro dal punto di vista di trovare le giornate libere che coincidevano con un meteo idoneo. In ogni caso, nelle giornate buone le osservazioni sono state...
Sono stato un po’ latitante nelle ultime settimane, e finalmente riesco a scrivere due righe e condividere alcune osservazioni e foto. Ho ancora parecchi scatti da ordinare e smistare, che presto vi presenterò, spero! Il fresco e piovoso tempo primaverile...
In Ticino abbiamo due sottospecie di Vipera aspis: Vipera aspis francisciredi e Vipera aspis atra (sottospecie oggi non riconosciuta come sottospecie da una parte del mondo accademico…). In Svizzera troviamo anche la Vipera aspis aspis , nei territori...
Recentemente mi sono recato in una zona della Lombardia dove sopravvivono alcune Vipera aspis francisciredi. Ringrazio Matteo, che gentilmente mi ci ha portato. Gli habitat sono un po’ diversi da quelli che frequento abitualmente, in quanto è formato...
Finalmente la primavera é arrivata! Giornate calde si sono alternate con giorni piovosi e freschi...il tipico clima ticinese caraterizzato da inverni relativamente asciutti seguito dalla primavera "monsonica". Ad ogni modo questo clima favorisce le osservazioni...
Anche quest’anno la stagione delle osservazioni dei serpenti prende finalmente inizio! Nel giro di poche settimane siamo passati dalle temperature fredde a quelle più miti. Il fatto che la temperatura non scenda sotto lo zero di notte e che di giorno...
Nella cultura Zuni il serpente ha una forte presenza ed è raffigurato in molte forme d’arte. Tra le rappresentazioni più interessanti, troviamo i feticci a forma di serpente, intagliati nella pietra (marmo e altre). Queste figure sono scolpite, forate...
Il Vivarium di Losanna è una struttura che esiste dagli anni ’70. Nei suoi locali si possono osservare oltre 200 animali, principalmente rettili (credo abbia la “collezione” di serpenti velenosi più grande d’Europa). Negli ultimi anni, grazie all’impegno...
Tempo fa avevo scritto un articolo in cui dedicavo alcune righe alla tradizione che unisce gli Hopi ai serpenti. Con i prossimi due articoli resto nel medesimo continente presentandovi gli Zuni e i loro feticci a forma di serpente. Prima di vedere i feticci...
Un settembre caldo ha permesso ai rettili di sfruttare bene gli ultimi periodi di sole. Le femmine che hanno messo al mondo i cuccioli in quel mese o nel mese precedenti, hanno avuto l’opportunità di fare ancora un pasto prima di doversi riparare per...
Gli ex voto sono delle dimostrazioni, degli oggetti dati in regalo a delle divinità o degli dei. Le origini di questo modi di rapportarsi agli dei ha radici antichissime e praticate in numerose religioni. Si può dire che l’ex voto é un ringraziamento...
Recentemente, osservando vipere nel loro habitat, ho potuto assistere alla muta di una vipera. Per condividere con voi alcune fotografie che ho scattato, rispolvero un articolo scritto alcuni mesi fa, condensandolo e lasciando spazio alla sequenza fotografica....
Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo:
aspisatra@yahoo.it
oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:
077 425 68 37
(+41, se scrivete da fuori Svizzera)