Ho trascorso gli scorsi giorni in Vallese, ospitato gentilmente dal mio amico Yves Brunelli e dalla sua famiglia che approfitto per ringraziare. Yves, grande conoscitore dei serpenti della sua zona, mi ha guidato in varie valli del Canton Vallese, Canton...
Come ho spiegato nell’articolo dedicato alla Vipera aspis atra, la livrea di questo serpente è molto variabile. Vi sono delle popolazioni con individui dai motivi molto marcati che convivono con altri dai motivi dorsali più leggeri e/o con degli esemplari...
Strana foto che rispecchia l'alone di mistero dell'arte Lobi. Da diversi anni, percorrendo alcuni siti internet e sfogliando libri specializzati in arte africana, mi imbatto in strane figure metalliche a forma di serpente. Spesso questi oggetti vengono...
Dopo un periodo di ibernazione, finalmente riesco ad aggiornare il blog con un articolo invernale! Questa volta voglio farvi conoscere come viene rappresentato il serpente in alcuni tappeti. Di seguito parlerò di tappeti tribali, decorati principalmente...
Nella cultura Zuni il serpente ha una forte presenza ed è raffigurato in molte forme d’arte. Tra le rappresentazioni più interessanti, troviamo i feticci a forma di serpente, intagliati nella pietra (marmo e altre). Queste figure sono scolpite, forate...
Il Vivarium di Losanna è una struttura che esiste dagli anni ’70. Nei suoi locali si possono osservare oltre 200 animali, principalmente rettili (credo abbia la “collezione” di serpenti velenosi più grande d’Europa). Negli ultimi anni, grazie all’impegno...
Recentemente mi sono recato in una zona della Lombardia dove sopravvivono alcune Vipera aspis francisciredi. Ringrazio Matteo, che gentilmente mi ci ha portato. Gli habitat sono un po’ diversi da quelli che frequento abitualmente, in quanto è formato...
Scusate per la strana impaginazione (che il gelo abbia già colpito?)... non so cosa sia successo...ma mi richiederebbe troppo tempo rifare tutto l'articoletto da capo! Eccoci di nuovo alle porte dell'inverno! Come sempre in questo periodo, la natura si...
Nelle scorse settimane ho avuto l’occasione di trascorrere alcuni giorni in Marocco alla ricerca di serpenti. La fauna del Marocco ha la particolarità di avere da una parte, delle influenze europee… la Spagna è vicinissima e millenni fa era attaccata...
La stagione dei rettili sta per iniziare finalmente! Per sgranchire le gambe e rispolverare l’apparecchio fotografico ho deciso di andare a trovare i Cavalli del Bisbino. La storia di questi cavalli è un po’ tormenta, ma grazie ad un gruppo di persone,...
Le feste e la fine dell'anno portano spesso a riflessioni, ad auguri e a bilanci. Prendo la libertà di scrivere un paio di righe poco serpentine, ma non preoccupatevi, per evitare di scioccare, annoiare ecc. mi limiterò ad una piccolissima percentuale...
La raganella è la rana più piccola presente in Ticino, raggiungendo una lunghezza di soli 3-6 cm. Fino al 1995 era considerata Hyla arborea (presente, in Svizzera, oltre Gottardo), ma degli studi hanno messo in evidenza alcune piccole differenze tra le...
Prima di scrivere questo articolo ho riflettuto a lungo sul modo di impostarlo e se fosse proprio il caso di pubblicare alcune fotografie. Tengo solo a precisare che le immagini che seguiranno non vogliono essere esibizionistiche e non vogliono nemmeno...
In Ticino abbiamo due sottospecie di Vipera aspis: Vipera aspis francisciredi e Vipera aspis atra (sottospecie oggi non riconosciuta come sottospecie da una parte del mondo accademico…). In Svizzera troviamo anche la Vipera aspis aspis , nei territori...
La vipera di redi è la sottospecie di Vipera aspis che troviamo nel Sotto-Ceneri (in realtà è presente nel Sopra-Ceneri ed ha come confine geografico il fiume Ticino e la Moesa). Di corporatura relativamente tozza, questo serpente presenta spesso una...
La testuggine palustre (Emys orbicularis), vive in diversi paesi d’Europa e nel Nord Africa. La testuggine è legata a degli habitat acquatici quali stagni, laghi e nelle ampie foci dei fiumi, in ogni caso specchi d’acqua tranquilli le cui rive presentano...
Come ormai da tradizione, ho passato tre giorni di osservazioni ticinesi con l’amico Yves. Le nostre giornate ci hanno permesso di incontrare vari serpenti del nostro Cantone, che ora vi mostro in una serie di fotografie. Per dispetto ne metto anche un...
Spero che i frequentatori del mio blog abbiano sempre percepito che i protagonisti di questo sito sono i serpenti (in primo luogo) e la natura in generale. Chiaro, queste righe non si materializzano spontaneamente dal nulla, è anche vero che in qualche...
Credo che il nostro serpente meno conosciuto sia il Colubro liscio (Coronella austriaca). Questo serpentello, che può raggiungere una lunghezza di 60-70 cm, conduce una vita abbastanza tranquilla e discreta, strisciando lentamente e silenziosamente tra...
In questo teschio di crotalo possiamo ben vedere i due denti veleniferi. Nel nostro cantone, gli unici serpenti velenosi sono le vipere (Vipera aspis e Vipera berus). Il veleno viene usato dal serpente per uccidere le prede ed iniziare il processo di...
La primavera è un periodo favorevole per poter osservare i serpenti. Colubro verdegiallo che si scalda al sole Nelle prime settimane di attività dopo l’inverno, i serpenti si espongono lungamente hai raggi solari per aumentare la loro temperatura corporea...
Ancora oggi c’è chi crede che i serpenti pungano con la lingua. Sicuramente quest’idea è dovuta al fatto che i serpenti estroflettono spesso quel loro organo dalla bocca e la sua apparenza biforcuta, appuntita e veloce può sembrare minacciosa. In realtà...
La primavera si fa sentire!! Nel giro di poche settimane la maggior parte delle specie di rettili presenti in Ticino si sono fatte vedere (purtroppo non tutte sono state gentili nel farsi anche fotografare…)! Colubro di Esculapio, Colubro verde-giallo,...
Sin dall’antichità il serpente è stato venerato, rispettato, elevato a divinità, paragonato al creatore, considerato un protettore o un custode della conoscenza, un demone, un messaggero degli inferi,… Tutti i popoli e le culture sono legate, in un modo...
Anche quest’anno il freddo sta arrivando e i rettili si preparano al lungo inverno di inattività. Prima di dedicarmi a qualche articolo « invernale » , vi propongo alcune osservazioni e immagini scattate nelle ultime settimane d’estate e nelle prime d’autunno....
Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo:
aspisatra@yahoo.it
oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:
077 425 68 37
(+41, se scrivete da fuori Svizzera)