Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Top posts

  • L'uomo ed il serpente. Il drago cinese, l'Imperatore.

    06 gennaio 2010

    Tappeto Ning-Xia dell'inizio del XX° secolo. Era lo schienale di un trono. Come anticipato nel capitolo precedente, in Cina e in altri paesi asiatici, il drago ha origini antichissime, e secondo la leggenda i draghi erano presenti al momento della creazione...

  • Alcune osservazioni di maggio

    01 giugno 2010

    Stambecchi (Capra ibex), la prima volta che li vedevo così vicini! Come da tradizione ho passato alcuni giorni con Yves alla ricerca e all’osservazione di vipere. I nostri giri ci anno portato in alcune zone del Vallese e ci hanno fatto sconfinare, per...

  • Accoppiamenti

    30 aprile 2010

    Dopo la latenza invernale i serpenti escono dai loro rifugi per esporsi ai primi tiepidi raggi di sole per termoregolarsi. I maschi sono i primi ad esporsi, generalmente seguiti, dopo qualche giorno, dalle femmine. Natrix in amore. I maschi sessualmente...

  • Studio sulla composizione del veleno di vipera.

    29 agosto 2012

    Le zanne velenifere di un maschio di Vipera aspis atra del mio allevamento. La composizione del veleno dei serpenti è relativamente ben studiata. Si sa che il veleno viene prodotto da quella ghiandola che negli altri vertebrati è la ghiandola parotide....

  • Anche quest'anno il freddo arriva!

    26 ottobre 2012

    Anche quest’anno siamo arrivati alla fine della stagione favorevole ai rettili. Le giornate che si accorciano e le temperature notturne che si abbassano fanno scattare quel meccanismo che guida i rettili verso i loro posti di latenza invernale. Le uova...

  • Il risveglio 2011.

    06 marzo 2011

    Dopo una stagione di freddo in cui i serpenti sono rimasti tranquillamente nei loro rifugi invernali, e io sono stato un po' latitante dal blog, finalmente una domenica di sole ha riscaldato le nostre ossa. Oggi ho potuto osservare le mie prime quattro...

  • Passeggiata pensando al mimetismo...melanismo e concolor...

    01 giugno 2010

    Col tempo, chi segue il mio blog, si sarà abituato alle mie piccole provocazioni e ai miei ragionamenti non sempre molto scientifici ma piuttosto basati su osservazioni e avvenimenti pratici, e una certa introspezione… Qui spingerò la cosa un po’ oltre,...

  • Sette giorni di entusiasmanti ricerche.

    10 agosto 2010

    Nei primi giorni di agosto ho avuto la visita di un caro amico, Melo, che era interessato ad osservare alcuni serpenti, rettili e anfibi che non ha la possibilità di vedere in Sicilia. Melo con una Zootoca vivipara Per l’occasione abbiamo “organizzato...

  • Un paio di lucertole endemiche del Cile e di Rapa Nui.

    10 dicembre 2012

    Recentemente sono andato in vacanza in Cile e sull’Isola di Pasqua. Il Cile, vista la sua posizione geografica isolata dal resto del continente Sud Americano, dalla Cordigliera delle Ande e dal mare, ospita un’unica specie di serpente, il Tachymenis ,...

  • Finalmente primavera!!

    12 aprile 2011

    Il tiepido sole scalda la terra e molti animali tornano in attività. I rettili sfruttano ogni piccolo microclima per portare il loro corpo ad una temperatura adeguata, una temperatura che permette loro di spostarsi e digerire le prede. In giornate non...

  • ECOSAVE, uno strumento valido in caso di morso di vipera

    26 aprile 2011

    Scrivo questo articolo per consigliare l’uso dell’Ecosave in caso di morso da vipera. L’Ecosave è uno stimolatore elettrico in grado di emettere scariche ad alto voltaggio e a basso amperaggio. Foto per gentile concessione di Tecnimed srl I morsi delle...

  • Fotografie di una vipera che "cambia pelle".

    04 luglio 2011

    Recentemente, osservando vipere nel loro habitat, ho potuto assistere alla muta di una vipera. Per condividere con voi alcune fotografie che ho scattato, rispolvero un articolo scritto alcuni mesi fa, condensandolo e lasciando spazio alla sequenza fotografica....

  • Ex voto.

    02 febbraio 2013

    Gli ex voto sono delle dimostrazioni, degli oggetti dati in regalo a delle divinità o degli dei. Le origini di questo modi di rapportarsi agli dei ha radici antichissime e praticate in numerose religioni. Si può dire che l’ex voto é un ringraziamento...

  • Ultimi rettili, ma non solo, attivi prima del freddo.

    25 ottobre 2011

    Un settembre caldo ha permesso ai rettili di sfruttare bene gli ultimi periodi di sole. Le femmine che hanno messo al mondo i cuccioli in quel mese o nel mese precedenti, hanno avuto l’opportunità di fare ancora un pasto prima di doversi riparare per...

  • Osservazioni di luglio.

    04 agosto 2011

    Durante le ultime due settimane di luglio ho avuto tempo da dedicare all’osservazione dei serpenti nel loro habitat. Per l’occasione mi sono trovato con diversi amici, che ringrazio per i bei momenti passati assieme e le numerose osservazioni. Ve li presento...

  • Kachina che danza con un serpente a sonagli.

    07 dicembre 2011

    Tempo fa avevo scritto un articolo in cui dedicavo alcune righe alla tradizione che unisce gli Hopi ai serpenti. Con i prossimi due articoli resto nel medesimo continente presentandovi gli Zuni e i loro feticci a forma di serpente. Prima di vedere i feticci...

  • Il risveglio 2012

    02 marzo 2012

    Anche quest’anno la stagione delle osservazioni dei serpenti prende finalmente inizio! Nel giro di poche settimane siamo passati dalle temperature fredde a quelle più miti. Il fatto che la temperatura non scenda sotto lo zero di notte e che di giorno...

  • Dolichopoda geniculata. Una nuova cavalletta per la Svizzera!

    31 ottobre 2012

    Un paio di inverni fa, assieme agli amici Patrick Scimè e Patrick Kistler, ci siamo recati in una piccola grotta del Mendrisiotto per accertarci della presenza di anfibi in un piccolo lago sotterraneo. Dopo aver osservato alcune larve di salamandra in...

  • È primavera???

    06 gennaio 2013

    Le temperature insolitamente miti degli ultimi giorni ha messo in attività alcuni animali, tra cui dei rettili. Facendo due passi dietro casa ho potuto osservare un certo fermento in una scarpata di roccia, dove probabilmente le lucertole “del quartiere”...

  • Fresca sorpresa!

    02 dicembre 2013

    Decisamente…l’inverno è arrivato! Malgrado le temperature decisamente fredde, i serpenti ci riservano sorprese. Il 27 novembre, nel pomeriggio, ho fatto due passi in un habitat in cui ho potuto osservar che diversi serpenti si spostano in una precisa...

  • Ticino, sempre bello!

    23 giugno 2014

    Malgrado le scampagnate all’estero, ammetto che è sempre un grande piacere girovagare per le nostre valli! In Ticino abbiamo la fortuna di trovare molti ambienti relativamente intatti, anche se non totalmente incontaminati, vista la tangibile presenza...

  • Due passi e qualche foto...

    08 luglio 2013

    Sono stato un po’ latitante nelle ultime settimane, e finalmente riesco a scrivere due righe e condividere alcune osservazioni e foto. Ho ancora parecchi scatti da ordinare e smistare, che presto vi presenterò, spero! Il fresco e piovoso tempo primaverile...

  • Una visita alle uniche Vipera aspis aspis della Germania.

    09 luglio 2013

    Recentemente ho avuto il privilegio di poter far visita ad una limitata popolazione di Vipera aspis aspis in Germania, l’unica popolazione di questa vipera presente in quella nazione. Ai margini della Foresta Nera, nella parte meridionale, si trova una...

  • Vipera ammodytes: finalmente!

    10 luglio 2013

    Dopo un primo incontro fugace con una Vipera ammodytes nel 2011 e un paio di ricerche andate a vuoto, nella Provincia di Bolzano, negli anni scorsi, finalmente nelle scorse settimane ho potuto osservare diverse di queste vipere dal corno nel loro habitat...

  • Osservazioni d'estate.

    16 agosto 2013

    Rieccomi…ci ho messo un po’ a smistare varie foto che ho avuto l’occasione di scattare. Nei vari mesi scorsi ho fatto alcuni giri in Svizzera e nella vicina Italia, sempre per osservare serpenti, vipere e tutto ciò che c’è in giro nella natura. È sempre...

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Presentazione

  • : Serpenti del Ticino
  • : Punto di incontro per gli amanti dei serpenti o solo per chi è curioso di conoscerli.
  • Contatti

Contattarmi

Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo: 

aspisatra@yahoo.it

oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:

077 425 68 37

(+41, se scrivete da fuori Svizzera)

Cerca