La scorsa settimana ho passato alcuni giorni nel Limousin, regione francese, con l’amico Johan. L’interessante di questa zona é la possibilità di poter osservare la Vipera aspis aspis e la Vipera berus vivere a pochi metri di distanza l’una dall’altra....
Diverse volte all’anno i serpenti “cambiano pelle”, questo fenomeno vien chiamato ecdisi o più comunemente muta. Contrariamente ai mammiferi che si “desquamano” continuamente e in modo meno appariscente, i serpenti si sbarazzano delle cellule superficiali...
Il serpente, come ho già fatto notare altre volte, non ha mai lasciato indifferente nessuno, psicanalisti inclusi. Sigmund Freud associa, nei suoi studi sull’interpretazione dei sogni, il serpente al fallo, e lo considera l’espressione della forza sessuale...
Dopo la latenza invernale i serpenti escono dai loro rifugi per esporsi ai primi tiepidi raggi di sole per termoregolarsi. I maschi sono i primi ad esporsi, generalmente seguiti, dopo qualche giorno, dalle femmine. Natrix in amore. I maschi sessualmente...
La lucertola muraiola (Podarcis muralis) è sicuramente il rettile più comune e meno temuto della nostra regione, la sua curiosità ed il fatto che si abitua alla presenza umana ce la rende piuttosto familiare e simpatica. Questo sauro può raggiungere una...
Tappeto Ning-Xia dell'inizio del XX° secolo. Era lo schienale di un trono. Come anticipato nel capitolo precedente, in Cina e in altri paesi asiatici, il drago ha origini antichissime, e secondo la leggenda i draghi erano presenti al momento della creazione...
Come avevo accennato nell’articolo precedente, l’osservazione dei rettili nel loro ambiente volge al termine, per quest’anno. Qui di seguito metterò alcune foto che hanno segnato il mio anno di osservazioni, soddisfazioni e sorprese herpetologiche. Non...
La salamandra alpina ( Salamandra atra ) è riconoscibile dalla sua livrea totalmente nera. Il suo corpo, lungo fino a 15 cm (per alcune femmine) sembra frammentato verticalmente e possiamo ben notare due file di ghiandole sulla schiena ed una fila su...
Prima di scrivere questo articolo ho riflettuto a lungo sul modo di impostarlo e se fosse proprio il caso di pubblicare alcune fotografie. Tengo solo a precisare che le immagini che seguiranno non vogliono essere esibizionistiche e non vogliono nemmeno...
La testuggine palustre (Emys orbicularis), vive in diversi paesi d’Europa e nel Nord Africa. La testuggine è legata a degli habitat acquatici quali stagni, laghi e nelle ampie foci dei fiumi, in ogni caso specchi d’acqua tranquilli le cui rive presentano...
Tra la fauna ticinese che crea ancora qualche apprensione c'è un inoffensivo anfibio. Alcune leggende, tra cui quella che dice che sia in grado di sopravvivere al fuoco, le hanno sempre portato pregiudizio. La salamandra pezzata (Salamandra salamandra...
Anche quest’anno l’autunno arriva, le foglie ingialliscono, le castagne cadono, le temperature calano e le giornate si accorciano… Questi ultimi due fattori portano molti animali a doversi preparare per l’inverno. I serpenti, ma anche gli altri rettili,...
La Vipera aspis è stata suddivisa in diverse sottospecie che vi presento rapidamente: Vipera aspis aspis , diffusa principalmente in Francia, in alcune zone della Germania, dell’Italia, della Spagna e della Svizzera. Grosso maschio di Vipera aspis aspis...
In questo caldo mese di agosto ho avuto, purtroppo, poche occasioni di andare ad osservare i serpenti nel loro habitat. In quei pochi giorni che ho potuto dedicare alle mie ricerche ho comunque avuto degli incontri piacevoli, e non solo con i serpenti,...
Ancora oggi c’è chi crede che i serpenti pungano con la lingua. Sicuramente quest’idea è dovuta al fatto che i serpenti estroflettono spesso quel loro organo dalla bocca e la sua apparenza biforcuta, appuntita e veloce può sembrare minacciosa. In realtà...
La scorsa settimana ho passato alcuni giorni in compagnia di Yves Brunelli e Johan De Smedt, due amici appassionati di serpenti come me. Yves e Johan al "lavoro". Yves Brunelli non ha più bisogno di presentazioni, ma comunque… è un ottimo conoscitore...
Come ho spiegato nell’articolo dedicato alla Vipera aspis atra, la livrea di questo serpente è molto variabile. Vi sono delle popolazioni con individui dai motivi molto marcati che convivono con altri dai motivi dorsali più leggeri e/o con degli esemplari...
Ho trascorso gli scorsi giorni in Vallese, ospitato gentilmente dal mio amico Yves Brunelli e dalla sua famiglia che approfitto per ringraziare. Yves, grande conoscitore dei serpenti della sua zona, mi ha guidato in varie valli del Canton Vallese, Canton...
I serpenti sono predatori carnivori, le loro prede sono di grandezza proporzionata alla loro mole e spesso composte da altri rettili (come ad esempio lucertole), da roditori, da anfibi, da volatili e da pesci. Alcuni giovani individui si possono pure...
La primavera è un periodo favorevole per poter osservare i serpenti. Colubro verdegiallo che si scalda al sole Nelle prime settimane di attività dopo l’inverno, i serpenti si espongono lungamente hai raggi solari per aumentare la loro temperatura corporea...
Da un paio di anni mi ritrovo diverse volte a stagione con un caro amico, Yves Brunelli (http://vipere-passion.over-blog.fr/), per fare delle escursioni erpetologiche in Ticino, Vallese ad altre zone. Durante l’ultima gita organizzata nelle nostre valli...
Come detto nel capitolo precedente, è piuttosto difficile parlare di uomo-serpente in poche righe. Anche qui mi limiterò a qualche accenno… Gli Aborigeni d'Australia credono che il mondo sia stato creato da Kurrichalpongo, un grande serpente sovrannaturale....
Questo capitolo è un po' spinoso… con l'interpretazione che darò, rischio di urtare certe persone, ma mi limiterò ad analizzare i fatti, senza criticare o portare un giudizio sulle convinzioni altrui. La dualità naturale dei serpenti (velenosi/non velenosi,...
Malgrado la ricchezza erpetologica del Ticino la natrice viperina (Natrix maura) vi è assente. L'areale di distribuzione di questo innocuo colubro comprende il Nord-ovest dell'Africa, la Penisola Iberica, il Sud della Francia, l'Italia Nord-occidentale,...
Sin dall’antichità il serpente è stato venerato, rispettato, elevato a divinità, paragonato al creatore, considerato un protettore o un custode della conoscenza, un demone, un messaggero degli inferi,… Tutti i popoli e le culture sono legate, in un modo...
Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo:
aspisatra@yahoo.it
oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:
077 425 68 37
(+41, se scrivete da fuori Svizzera)