Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Top posts

  • Calda estate

    13 luglio 2010

    Quest’anno, come spesso accade, siamo passati dal fresco di fine inverno al caldo torrido dell’estate. I serpenti sono animali ectotermi, cioè con una temperatura corporea influenzata da fattori esterni. Per poter svolgere le loro attività fisiologiche...

  • L'uomo ed il serpente. 4. Il drago cinese.

    22 dicembre 2009

    Stele in pietra con due draghi, Dinastia Han. In molte culture, come abbiamo visto in altri capitoli, il serpente è presente in parecchi miti. Il serpente in alcune tradizioni, assume le sembianze di un drago, che, malgrado un aspetto relativamente diverso,...

  • Una serata ad osservare e aiutare anfibi.

    13 marzo 2011

    In questo periodo dell’anno possiamo assistere alla migrazione di diversi anfibi, che raggiungono i loro habitat di riproduzione (stagni, corsi d’acqua, laghi e laghetti). Purtroppo diversi di questi luoghi di riproduzione sono separati dagli ambienti...

  • Aria di primavera

    29 marzo 2010

    Anche quest’anno finalmente la primavera é arrivata. La ricerca del “mio” primo serpente della stagione mi ha portato a fare diversi altri incontri veramente interessanti, alcuni dei quali vi illustro di seguito: Genopteryx ramni, che si scalda al sole...

  • Osservazioni di giugno fatte in Ticino.

    03 luglio 2012

    L’estate, per i serpenti, è un periodo molto favorevole. Per noi che li voliamo osservare, per certi versi, un po’ meno. La vegetazione è bella rigogliosa, offrendo parecchi ripari ai serpenti, i maschi che si sono accoppiati e nutriti, passano gran parte...

  • Osservazioni di maggio, tra Vallese e Ticino.

    29 maggio 2012

    Il tempo incostante di questa primavera ha reso l’osservazione dei serpenti un po’ faticosa, più che altro dal punto di vista di trovare le giornate libere che coincidevano con un meteo idoneo. In ogni caso, nelle giornate buone le osservazioni sono state...

  • Primavera dove sei???

    28 marzo 2013

    Quest’anno la primavera é piuttosto fresaca e piovosa… forse é una primavera vera e non di quelle che abbiamo avuto negli ultimi anni… o forse sono solo i capricci della natura, mai regolare e sempre imprevvedibile… Chiaramente per persone come me che...

  • Montivipera raddei

    25 febbraio 2014

    La vipera raddei (Montivipera raddei) prende il nome dal naturalista prussiano, deceduto nel 1903 a Tifilis in Georgia, Gustav Radde, che ne consegnò alcuni esemplari allo zoologo Böttger. Questa robusta vipera, i cui maschi possono sfiorare il metro...

  • Giretto in Montenegro!

    28 maggio 2014

    Solitamente ogni anno organizzo qualche giorno di osservazioni in Ticino oppure in Vallese con l’amico Yves. Quest’anno abbiamo deciso di cambiare aria e ci siamo diretti nella Penisola Balcanica, più precisamente in Montenegro. L’area balcanica è ricca...

  • HIEROPHIS VIRIDIFLAVUS

    28 novembre 2008

    Il biacco (Hierophis viridiflavus), più conosciuto da noi come scurzon (o scurson), è forse il più noto tra i nostri serpenti, e questo sicuramente per la sua grande attività. Questo colubro, che facilmente si avvicina al metro di lunghezza, in effetti...

  • Vipere

    30 novembre 2008

    Finalmente posso parlare del serpente che più amo, la vipera. Nel Canton Ticino troviamo due specie di vipera: la Vipera berus e la Vipera aspis, quest’ultima suddivisa in due sotto-specie, la Vipera aspis francisciredi e la Vipera aspis atra. Queste...

  • ZAMENIS LONGISSIMUS

    26 gennaio 2009

    Tra le sette specie di serpenti presenti in Ticino, manca solo lui, il colubro di Esculapio. Il colubro di Esculapio ( Zamenis longissimus o Elaphe longissima ) o saettone può raggiungere una lunghezza di un metro e mezzo ed ha una livrea bruno-giallastra...

  • VIPERA AMMODYTES

    05 febbraio 2009

    È da sempre che sento parlare della vipera del corno in Ticino, sia nei “racconti popolari” che in libri e riviste scientifiche. Questo argomento mi interessa molto, come interessa molte altre persone, per poter capire se questo serpente è presente naturalmente...

  • Eccezionale ritrovamento: ibrido Vipera aspis/ammodytes

    05 maggio 2009

    Da un paio di anni mi ritrovo diverse volte a stagione con un caro amico, Yves Brunelli (http://vipere-passion.over-blog.fr/), per fare delle escursioni erpetologiche in Ticino, Vallese ad altre zone. Durante l’ultima gita organizzata nelle nostre valli...

  • Presentazione

    28 novembre 2008

    Salve! Mi presento rapidamente. Sono Grégoire Meier, nato nel '76 e vivo a Medeglia, un piccolo paese del Ticino (cantone Svizzero), dove ho avuto la fortuna di crescere in contatto con la natura e, chiaramente, con i serpenti che da sempre mi hanno affascinato....

  • Vipera aspis aspis e altre sottospecie

    05 luglio 2009

    La Vipera aspis è stata suddivisa in diverse sottospecie che vi presento rapidamente: Vipera aspis aspis , diffusa principalmente in Francia, in alcune zone della Germania, dell’Italia, della Spagna e della Svizzera. Grosso maschio di Vipera aspis aspis...

  • VIPERA ASPIS ATRA

    01 dicembre 2008

    La Vipera aspis atra comunemente chiamata vipera delle Alpi, è presente in quasi tutto il Sopra-Ceneri. Questo serpente predilige ambienti ben esposti al sole e lo si può incontrare in sassaie, corridoi di valanghe, pascoli con muri a secco e altri habitat...

  • La mia stagione "herpetologica" 2009...

    11 ottobre 2009

    Come avevo accennato nell’articolo precedente, l’osservazione dei rettili nel loro ambiente volge al termine, per quest’anno. Qui di seguito metterò alcune foto che hanno segnato il mio anno di osservazioni, soddisfazioni e sorprese herpetologiche. Non...

  • VIPERA BERUS

    29 dicembre 2008

    Il marasso è l’altra specie di vipera presente sul territorio ticinese. Questo serpente vive in gran parte dell’Europa, dalla Francia alla Siberia e dalla Grecia alla Finlandia. Malgrado questo, in Ticino è poco diffuso. Lo possiamo trovare in poche zone...

  • L'uomo ed il serpente: il serpente simbolo sessuale.

    06 gennaio 2011

    Il serpente, come ho già fatto notare altre volte, non ha mai lasciato indifferente nessuno, psicanalisti inclusi. Sigmund Freud associa, nei suoi studi sull’interpretazione dei sogni, il serpente al fallo, e lo considera l’espressione della forza sessuale...

  • Qualche giorno nel Limousin

    20 maggio 2010

    La scorsa settimana ho passato alcuni giorni nel Limousin, regione francese, con l’amico Johan. L’interessante di questa zona é la possibilità di poter osservare la Vipera aspis aspis e la Vipera berus vivere a pochi metri di distanza l’una dall’altra....

  • L'autunno è alle porte.

    19 settembre 2009

    Anche quest’anno l’autunno arriva, le foglie ingialliscono, le castagne cadono, le temperature calano e le giornate si accorciano… Questi ultimi due fattori portano molti animali a doversi preparare per l’inverno. I serpenti, ma anche gli altri rettili,...

  • Una giornata tra i marassi

    28 maggio 2010

    Sono partito con l’amico Yves in una zona del Canton Vaud popolata da Vipera berus. Il mio scopo era quello di poter vedere e fotografare dei maschi “freschi di muta”. Una caratteristica del marasso è proprio quella che il maschio, all’uscita del riposo...

  • Una nascita particolare... e altre meno strane!

    12 settembre 2011

    La fine dell’estate é il momento in cui i serpenti vengono al mondo. Alcuni escono dall’uovo che è stato deposto alcuni mesi prima, mentre altri vengono messi alla luce dalla madre che li ha custoditi in lei. Femmina di Orthriophis taeniurus frisei che...

  • La muta

    06 dicembre 2009

    Diverse volte all’anno i serpenti “cambiano pelle”, questo fenomeno vien chiamato ecdisi o più comunemente muta. Contrariamente ai mammiferi che si “desquamano” continuamente e in modo meno appariscente, i serpenti si sbarazzano delle cellule superficiali...

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Presentazione

  • : Serpenti del Ticino
  • : Punto di incontro per gli amanti dei serpenti o solo per chi è curioso di conoscerli.
  • Contatti

Contattarmi

Se volete contattarmi, per informazioni o per identificare un serpente che avete osservato, mandatemi pure una mail al seguente indirizzo: 

aspisatra@yahoo.it

oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:

077 425 68 37

(+41, se scrivete da fuori Svizzera)

Cerca